dal 1999

Recensione : Black Snake Moan – Revelation & Vision

Black Snake Moan : Marco Contestabile ha l'aria ieratica da novello Rasputin. Se le teorie di quel "simpatico" ciarlatano di Lombroso fossero veritiere dovrebbe e potrebbe essere il più scalmanato fra gli one man band.

Black Snake Moan – Revelation & Vision

Marco Contestabile ha l’aria ieratica da novello Rasputin. Se le teorie di quel “simpatico” ciarlatano di Lombroso fossero veritiere dovrebbe e potrebbe essere il più scalmanato fra gli one man band. Al contrario il nostro è riflessivo, malinconico e molto profondo.

I due pezzi di questo 7″ ne sono la tangibile testimonianza e, se Revelation è brano di grande spessore, il retro Vision dipinge a tinte ancor più nitide la cifra stilistica di Black Snake Moan. L’uso della tastiera rende il suono di questo prode uomo solo al comando assolutamente peculiare in un panorama, quello appunto degli one man band, a tratti caratterizzato da molte similitudini; ehi, sia chiaro, a me gli one man band piacciono e pure parecchio.

Le canzoni di questo singolo ammaliano, a tratti feriscono, certo non possono lasciare indifferenti. Il sigillo di garanzia all’ operazione lo mette la Dead Music che in questo campo è un indiscussa istituzione.

Insomma quando Freddie (Fabrizio) mi dice questo è qualcuno da seguire non sbaglia, questa volta meno che mai.

Black Snake Moan – Revelation & Vision

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic