Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36
Belong - October Language

Belong – October Language

Belong - October Language: Disco realizzato ed impacchettato nel 2004 ma che trova pubblicazione solo all' inizio di quest' anno, vede in cabina di...


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Belong – October Language

Disco realizzato ed impacchettato nel 2004 ma che trova pubblicazione solo all’ inizio di quest’ anno, vede in cabina di regia il già Telefon Tel Aviv, Turk Dietricht in compagnia di Michael Jones.L’ atmosfera che avvolge l’ intera durata del disco è figlia dello shoegazing più dilatato e liquido, dove magmi chitarristici riverberati vanno a braccetto con synth lontani ed innarivabili. Un disco molto profondo, dove giocano un ruolo predominante la carica espressiva e la progressività sonora, dove diventa nocciolo centrale la stratificazione di feedback e di riverberi che danno una dimensione galleggiante e metafisica al tutto. La grazia con la quale le tracce sfumano l’ una nell’ altra è encomiabile, e lasciano in difficoltà l’ ascoltatore a selezionare quale sia meglio e quale peggio o semplicemente ad invertirne la sequenza; è questo uno dei punti forti del lavoro, infatti l’ articolazione strutturale delle musiche potrebbe essere anche non separata da canzoni ed essere un’ unica composizione con “momenti” diversi.Si accennava timidamente ad un ipotetico “new shoegazing” quando i Sigur Ros erano agli albori verso la fine del secolo passato, ma ora si può affermare con certezza che le lezioni di Slowdive, My Bloody Valentine e compagnia bellissima ed ottima, non siano evaporate nel nulla, e che stiano tutt’ oggi dando semenza fertile a miriadi di band. Tornando al disco, per chi ama “Pygmalion” degli Slowdive appunto, non potrà risultare indifferente e per chi apprezza anche artisti della nuova ondata come Fennesz, Eluvium o Port- Royal diventerà una nuova grande gioia.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.