dal 1999

Recensione : Bbqt – Dangerous Dame   

La band si autodefiniscedi sleaze, ma io penso proprio che siano punk, con le dovute e cercate incursioni nel glam - si veda a tal proposito la traccia iniziale The Boulevard.

Bbqt - Dangerous Dame   

Bbqt – Dangerous Dame   

Si dice il peccato e non il peccatore? Il reato di interesse privato è stato definitivamente archiviato con la dipartita del Sommo? Mettiamola così: mi scrive qualcuno di cui non voglio fare il nome – vi darò solo le iniziali C.F. – e mi dice che continua indefessamente a fare uscire dischi e che questo è il più figo che abbia prodotto da molto tempo a questa parte. Io lo ascolto una, due, tre volte e sapete a che conclusione giungo?

Quella che mi trova pienamente d’accordo con lui; questo album dei Bbqt è davvero molto ma molto bello.

La band si autodefiniscedi sleaze, ma io penso proprio che siano punk, con le dovute e cercate incursioni nel glam – si veda a tal proposito la traccia iniziale The Boulevard.

La voce femminile connota di lascivia la successiva Crashin!, che con i suoi 2’56” è il brano più lungo della scaletta, mentre Sara Quell ha tutti i crismi del perfetto fast rock’n’roll. King Of Scum è una pallottola di desperate punk’n’roll della durata di un minuto e mezzo, mentre S.U.F. è – a parer mio – il pezzo più incisivo dell’album. Chiude in bellezza la velocissima The Slip, un treno in corsa desideroso di piazzarsi sulle gengive dell’ascoltatore.

Vi do un aiuto: l’etichetta che licenzia questo lp è la Surfin’Ki, eccovi quindi svelato l’arcano sul nome non citato per intero in apertura, ora non vi resta che scrivergli e aggiungere Dangerous Dame alla vostra collezione.

Bbqt

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)