dal 1999

Recensione : Bardo Pond – Peace On Venus

Scrivere dei Bardo Pond non è un'impresa facile. Attivi fin dall'inizio degli anni '90, hanno apposto il proprio monicker su qualcosa come una ventina tra album ed EP (per non contare poi i progetti paralleli, quelli sotto falso nome, le collaborazioni, etc.). Autori di un rock granitico dai contorni sfumati – spaziale, rumoroso, sperimentale, post-rock, drone, krauto, shoegaze e pop, a seconda dei casi – una sorta di lento mantra psichedelico sognante e rumoroso, una ninna nanna sfibrata dal consumo di acidi.

Bardo Pond – Peace On Venus

Non hanno mai fatto impazzire (o comunque, di certo non me), i Bardo Pond, e non lo fanno neanche ora. Tolta la bella voce da shoegazer di Isobell Sollenberger, il suono granitico dei riff, gli assoli e le sfilettate di rumore, che pare di ascoltare una band doom con spiccate tendenze noise (o shoegaze, a seconda dei casi) che gioca a fare i Crazy Horse, poco rimane in fondo al sacco. Poco rimane in termini di canzoni, voglio dire. O siete degli irrimediabili fanatici della ieratica pesantezza post-rock (e ci sta, non ve ne faccio una colpa, ma chi scrive non ne può davvero più di questa roba), o di quelli che «cazzo, ma questi sono musicisti da dio, dei maestri, senti che arrangiamenti!» o farete davvero fatica ad arrivare alla fine del disco e ricordarvi anche solo mezza nota di questo Peace On Venus , granite composto di cinque rocce che si estendono per 38 minuti di durata (Taste la migliore, con i suoi “miseri” 5 minuti).
Cinque tracce che, a parte evidenziare la rara bravura dei musicisti e la loro perfetta integrazione (che comunque non deve meravigliare, questi qua suonano insieme da più di vent’anni), lasciano veramente poco in termini di emozioni. Ultraconsigliato agli amanti del post-rock, della lentezza, della psichedelia spaziale e delle seghe sperimentali. Gli altri, quelli “salvati dal rock’n’roll”, ne stiano lontani.

Tracklist:
1. Kall Yuga Blues
2. Taste
3. Fir
4. Chance
5. Before The Moon

Line-up:
Michael Gibbons – chitarra
John Gibbons – chitarra
Clint Takeda – basso
Isobell Sollenberger – voce, flauto
Jason Kourkounis – batteria
Aaron Igler – synth

Bardo Pond

BARDO POND – Facebook

www.firerecords.com

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta