dal 1999

Recensione : Bardo Pond – Bardo Pond

Bardo Pond - Bardo Pond: i Bardo Pond nascono a Philadelphia nel 1989, per mano dei fratelli chitarristi John eMichael Gibbons, e la loro caratte...

Bardo Pond – Bardo Pond

i Bardo Pond nascono a Philadelphia nel 1989, per mano dei fratelli chitarristi John eMichael Gibbons, e la loro caratteristica principale è per l’appunto la distorsione spazio temporale per mezzo delle sei corde. Qui siammo alla loro ottava prova su long playing, la prima su Fire Records, dopo una lunga militanza su Matador, e poi su Atp.

I Bardo Pond sono dei dilatatori spazio temporali, sono un gruppo fondamentalmente pschidelico, profondamente rock allo stesso tempo, distorti e vicino ai droni, e con una chiara impronta progressive in alcuni punti. Certamente non di facile ascolto, “ Undone “, la quarta traccia di questa registrazione, dura ventuno minuti, un viaggio dilatato all’estremo, un viaggio senza ritorno. Per un muscicista deve essere estremamente difficile dover tagliare le proprie composizioni per ragioni commerciali. I Bardo Pond non sono un gruppo commerciale o che deve vendere, per cui la loo musica è uncut, senza taglia, sono quasi libere improvvisazioni, flussi continui ed eterei che tengono l’ascoltatore incollato alle note. In tutto questo, io ci sento anche un retrogusto grunge, ovvero, i Bardo Pond sono riusciti là dove quasi tutti i gruppi grunge hanno fallito, sia nel sopravvivere a sé stessi, sia nell’evolversi, sena fare esimie cagate. Un gran bel viaggio, l’ennesima grande prova di questo gruppo ormai leggendario.

waww.myspace.com/bardopond
waww.firerecords.com

BARDO POND - BARDO POND

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Hertz Kankarok – Gothic Materialism

“Gothic Materialism” è un album di non semplice fruizione ma capace di restituire molto in termini di varietà stilistica e voglia di sottarsi ai consueti stilemi.

Jim Jones All Stars, sei date in Italia

Reduce dall’infuocata performance estiva al Festival Beat di Salsmoggiore Terme, tornerà a farci visita in Italia a novembre Jim Jones, una delle figure più brillanti della scena garage rock mondiale (Thee Hypnotics, Black Moses, Jim Jones Revue, Jim Jones and the Righteous Mind) che calcherà