dal 1999

Recensione : Atlas Pain – Atlas Pain

Per gli Atlas Pain un buon assaggio dell'album che dovrebbe uscire l'anno prossimo

Atlas Pain – Atlas Pain

Demo rilasciato in free-download dagli Atlas Pain, band milanese alle prese con un folk metal che si preannuncia dagli sviluppi non poco intriganti, almeno a giudicare dalle premesse.

In effetti, i brani sui quali porre l’attenzione sono essenzialmente due, Annwn’s Gate e Once Upon A Time, volendo escludere la breve intro e lo strumentale Foreign Lands, riuscito e sicuramente evocativo medley di temi tratti da diverse colone sonore a sfondo epico ma che, in quanto tale, si rivela meno indicativo del valore della band rispetto alle tracce originali.
Annwn’s Gate è decisamente un brano che colpisce al primo impatto, con le sue tipiche atmosfere celtiche che ben si avvicendano a passaggi prossimi al death, con le vocals aspre di Samuele a fare da contraltare ad ariose aperture melodiche.
Once Upon A Time appare invece più black oriented, almeno nel suo incedere ritmico, ma brilla sicuramente anche per varietà di soluzione stilistiche, tra passaggi di matrice power e sonorità maggiormente epiche e magniloquenti rispetto all’altra traccia.
Per gli Atlas Pain un buon assaggio dell’album che dovrebbe uscire l’anno prossimo; chiaramente, se riuscissero nella non semplice impresa di mettere assieme tre quarti d’ora di musica di intensità e qualità pari a quella esibita in questi due brani, i ragazzi lombardi si ricaverebbero al primo colpo un posto di assoluto rilievo nella scena folk metal nostrana.

Tracklist:
Intro
Annwn’s Gate
Foreign Lands
Once Upon A Time

Line-up:
Samuele Faulisi – Vocals, Rhythm Guitar, Keyboards, FX
Luca Ferrari – Lead Guitar
Federico Cotzia – Bass

ATLAS PAIN – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)