dal 1999

Recensione : Arx Atrata – Oblivion

Difficile davvero attendersi qualcosa di meglio da una band pressoché sconosciuta e alla sua prima uscita, per di più autoprodotta.

Arx Atrata – Oblivion

Difficile davvero attendersi qualcosa di meglio da una band pressoché sconosciuta e alla sua prima uscita, per di più autoprodotta.

Gli Arx Atrata, di provenienza britannica, irrompono sulla scena con cinquanta minuti di black atmosferico di elevato spessore qualitativo, capace di attingere il meglio dalle diverse influenze che vanno a confluire in sonorità spesso in bilico tra umori depressive ed evocative aperture melodiche.
Un brano come Winter, posto in apertura, definisce già dal titolo il tipo di sound offerto, un soffio di neve ghiacciata capace di sciogliersi infine in passaggi dall’enorme carica evocativa; uno schema compositivo, questo, che viene replicato anche nei brani successivi, senza però che il risultato complessivo ne risenta, tale è la qualità del songwriting e la bravura degli Arx Atrata nello smuovere emotivamente l’ascoltatore.
Melodie semplici ma capaci di restare impresse a lungo nella memoria, questa è la ricetta tutt’altro che scontata per comporre un disco ineccepibile, capace di rivaleggiare ad armi pari con nomi pesanti quali Drudkh o Wolves In The Throne Room.
Se i primi quattro brani sorprendono e convincono allo stesso tempo, Forsaken mette il sigillo finale al lavoro rivelandosi uno dei brani migliori ascoltati in assoluto negli ultimi tempi, consegnando agli appassionati un altro nome dal quale in futuro è lecito attendersi grandi cose.
Oblivion è un distillato prezioso e puro di atmosfere sognanti e dolenti allo stesso tempo, sarebbe un peccato mortale ignorarlo.

Tracklist:
1. Winter
2. The Hour
3. Through Dying Lands
4. The Broken Man
5. Forsaken

ARX ATRATA – facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)