Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36
Art 238 - Atavism

Art 238 – Atavism

Un buon ritorno per i transalpini Art 238, in attesa di un più probante prossimo passo su lunga distanza.


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Art 238 – Atavism

La band proveniente dalla Normandia riprende il discorso interrotto sette anni fa, quando venne pubblicato l’ultimo full-lenght intitolato “Empire of the Atom: A Scienterrific Tale”, con questo Ep contenente circa venti minuti di un intrigante mix tra death, black, grindcore arricchito da una pesante componente industrial.

Anche se questa scelta non si può certo considerare del tutto innovativa, va detto che, in ossequio alla tendenza mostrata negli ultimi anni da parte dei musicisti estremi francesi, gli Art 238 cercano con un certo successo di approcciarsi alla materia in maniera non del tutto convenzionale.
E, se i nomi che sovvengono dopo i primi ascolti sono quelli dei soliti noti nei generi citati (parliamo di Fear Factory e Godflesh, soprattutto), in effetti tali e tanti sono gli spunti dai quali traggono linfa i nostri che per elencarli tutti ci vorrebbe diverso tempo.
Ciò che conta di più, alla fine, è la conoscenza della materia dimostrata dal trio, il che permette di ascoltare venti minuti di un’intensità mostruosa e di grande credibilità, in grado di portare all’attenzione degli appassionati un nome nuovo, anche se in senso relativo, se pensiamo che gli Art 238 sono in circolazione dall’inizio del millennio.
Le tre tracce che compongono Atavism sono uno tsunami sonoro che include momenti più ragionati, come nella ottima Mephitic Manifesto, nel corso del quale gli influssi della band di Burton C.Bell si fanno più leggibili, mentre i restanti brani, pur non lesinando brutalità e violenza a piene mani, con l’ausilio delle tipiche ritmiche squadrate (accentuate dall’uso della drum machine), non si trasformano mai in un’esibizione di forza fine a se stessa.
Un buon ritorno quindi per i transalpini, in attesa di un più probante prossimo passo su lunga distanza.

Tracklist:
1. Regressive Evolution
2. Mephitic Manifesto
3. S.O.T.A. (Sons of the Atom)

Line-up:
Morg – Bass, Vocals
Psychotenia – Guitars
Tritium – Keyboards, Samples

ART 238 – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano