dal 1999

Recensione : Angakok – Angakok

Il gruppo belga estremizza un discorso già conosciuto, portandolo a nuovi parossismi, e nuovi fondali oceanici vengono esplorati.

Angakok – Angakok

Mazzata doom sludge di un trio belga che fa davvero paura.

Lentezza, potenza ed oscurità, sono queste alcune delle maggiori caratteristiche di questo gruppo al secondo episodio su supporto fonografico.
Dopo un buon ep del 2012 i belgi tornano per portarci su di un percorso sciamanico e psichico importante.
Gli stacchi sembrano ghigliottine che cadono sulle nostre teste, la lentezza in quota New Orleans non lascia scampo, tutto è decadente o già crollato.
In giro si può trovare molto doom sludge, ma di qualità così alta è difficile, fatto con questa pesantezza che è il marchio di fabbrica di ha le stimmate del destino.
Con gli Angakok cambiano totalmente le coordinate spazio temporali, e gli strumenti assumono ruoli cangianti e differenti da quelli canonici.
Il gruppo belga estremizza un discorso già conosciuto, portandolo a nuovi parossismi, e nuovi fondali oceanici vengono esplorati.
Gli Angakok non dicono molto di loro, ma ciò non è fondamentale, poiché possiamo giustificare la loro esistenza attraverso la loro musica.
Questo disco può anche essere l’occasione per conoscere la Satanth Records, etichetta russa che ha un catalogo notevole, essendo un gran bel compendio di ciò che è musica pesante, dal black più satanico al doom, passando per sludge e tanto altro, con una qualità pari alla varietà delle loro proposte.
Ci sono spiriti nel buio là fuori.

Tracklist:
1. Perpaluktok Aitut
2. Sacrifice
3. Collapsing
4. Aksarpok
5. Samsara
6. Avioyok
7. Dead birds
8. Trust My Scorn
9. Empty cup
10. Sivudlit Nertorpok

Line-up:
Baston – Chitarra, Campioni.
Ben – Chitarra, Voce, Campioni.
Run – Batteria.

ANGAKOK – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic