Andrew Quitter And Nick Hoffmann – Nu Grotesque

Pensieri e rumori di foggia ottocentesca, di incubi in bianco e nero.

Andrew Quitter And Nick Hoffmann – Nu Grotesque

Pensieri e rumori di foggia ottocentesca, di incubi in bianco e nero.
Jam session di dark ambient e rumorismo, da parte di Andrew Quitter e Nick Hoffmann.

Quitter già lo conosciamo per l’ottimo “Forgotten Farms”, mentre Nick Hoffmann è un produttore molto prolifico, che suona anche in vari gruppi come Black Magic e Veyou, e al quale piace molto collaborare con altre entità come in questo caso.
Nella musicassetta della Diazepam si possono sentire quattro pezzi di improvvisazione che definire dark ambient sarebbe riduttivo, perchè qui il suono va libero, trovando nuovi anfratti e vecchie scogliere da abitare.
Questo album ha un gusto retrò, di diabolico vaudeville.
Nu Grotesque conferma la vocazione dei produttori della scena noise e dark ambient a collaborare, dato che questi generi sono realmente underground, e vi sono molte collaborazioni fatte con vera passione.
In questo caso nessuno dei due produttori toglie qualcosa alla sua musica, ma anzi l’incontro arricchisce entrambi, e rende inquieto l’ascoltatore, che viene spinto a chiedersi cosa ci sia dietro di lui.
Meglio non girarsi.

Cassetta c- 25.
Tracklist
1. Divine Stutter
2. Contempt
3. Spiral Stair
4. Something Bit Me

DIAZEPAM RECORDS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Alexander Gonzalez Delgado

Gonzalez Delgado (o più semplicemente Sasha), nonostante l’avversione di Zuckerberg per il corpo nudo e i capezzoli femminili in primis.

The Rellies - Monkey / Helicopter 7"

The Rellies – Monkey / Helicopter 7″

The Rellies : adoro questo gruppo di fanciulli, suonano semplice e sghembo come piace a me e, a quanto pare, non sono l’unico giacché questo singolo viene licenziato da un’etichetta stravirtuosa come la Damaged Gods.