dal 1999

Recensione : Alga Kombu – In Fin Dei Corpi

Ci troviamo di fronte ad un ep che è una tempesta sonora (e ci piace così), però se si lavorasse di più sulla ricerca delle melodie piuttosto che sulla grezza immediatezza, i risultati potrebbero essere ancor più interessanti

Alga Kombu – In Fin Dei Corpi

A un anno di distanza dalla pubblicazione della loro prima demo, le bolognesi Alga Kombu (quartetto bolognese dalle idee ben chiare), ritornano con i cinque brani di In Fin Dei Corpi, ep pubblicato per Sincope Records.

L’incendiarsi malsano di Grida, guidato da chitarre, basso e batteria, combina i Massimo Volume più rabbiosi con sonorità post punk leggermente opprimenti, mentre lo spigliato procedere di Natura Morta, tra fragori disturbanti e momenti allucinati e violenti, lascia che a seguire sia la tensione generata dalla tormentata La Cultura Dello Stupro. L’espandersi sonoro della più ariosa Clito, invece, guidata dalle chitarre e dal solido procedere di basso, apre allo sfrecciare punk della conclusiva ed energica Bestia Inquieta.
Le tracce proposte dalla band bolognese, incentrate su chiare sonorità in bilico fra post punk, rock e noise, si fanno notare fin dal primo momento grazie alla forza d’impatto che riescono a generare.
Ci troviamo di fronte ad un ep che è una tempesta sonora (e ci piace così), però se si lavorasse di più sulla ricerca delle melodie piuttosto che sulla grezza immediatezza, i risultati potrebbero essere ancor più interessanti.

TRACKLIST
01. Grida
02. Natura Morta
03. La Cultura Dello Stupro
04. Clito
05. Bestia Inquieta

ALGA KOMBU – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Jim Jones All Stars, sei date in Italia

Reduce dall’infuocata performance estiva al Festival Beat di Salsmoggiore Terme, tornerà a farci visita in Italia a novembre Jim Jones, una delle figure più brillanti della scena garage rock mondiale (Thee Hypnotics, Black Moses, Jim Jones Revue, Jim Jones and the Righteous Mind) che calcherà

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa