Adamennon / Altaj – Turiya

Un lavoro personale e dal carattere forte, due nomi da scoprire e seguire con attenzione

Adamennon / Altaj – Turiya

Adamennon e Altaj, coppia di giovani musicisti con già un notevole bagaglio di esperienza sulle spalle, hanno deciso di incrociare le loro strade e i rispettivi universi sonori, dando vita all’ep Turiya. Il disco, in uscita per Boring Machines (ormai vera e propria istituzione per le musiche “altre” in Italia) si suddivide in cinque brani: tre per Adamennon sul Lato A, due per Altaj sul Lato B.

Il lato di Adamennon, aperto da Manvantara e dai suoi crepitii riverberati, sprofonda nella immobile oscurità, dilatata e, a tratti, lancinante, di Niranyagharba (un lungo fluire di echi, come fossero respiri eterni, pervasi da un qualcosa di mistico), lasciando che a chiudere siano le acute pulsazioni (quasi fossero grilli notturni), avvolte da sospiri e spiriti demoniaci, di Pralaya.
La parte di Altaj, invece, suddivisa in due capitoli, vede prima lo stagliarsi di enormi spazi oscuri (come fossimo dispersi in una cripta senza fine) di Syngaaga e poi l’astrazione mistica, sotto forma di manipolazione sonora ed elettronica, di Teletskoje.

L’ep proposto da Adamennon e Altaj, interpretazione, come detto da loro stessi, delle suggestioni trasmesse ai tempi nostri, in Occidente, dall’animismo tibetano e dalle popolazioni nomadi mongole, si rivela fin da subito ben strutturato e concepito. Un lavoro personale e dal carattere forte, due nomi da scoprire e seguire con attenzione.

Tracklist:
1. Manvantara
2. Niranyagharba
3. Pralaya
4. Syngaaga
5. Teletskoje

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano