iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Acathexis – Immerse

Immerse colpisce lungo una cinquantina di minuti in cui turbina un coacervo di sensazioni la cui somma, alla fine, si sublima in un costante flusso emozionale; rispetto all’opera prima degli Acathexis si può apprezzare una maggiore propensione alla melodia, il che non significa affatto l'alleggerimento di un tessuto sonoro di rara densità emotiva.

Immerse è il secondo full length degli Acathexis, trio internazionale formato dal belga Déhà (chitarra, basso e tastiere, evito di spiegare chi sia e di citare tutte le sue benemerenze, altrimenti più che una recensione questa assumerebbe le dimensioni di un libro…), dall’argentino Dany Tee (voce, Los Males del Mundo) e dallo statunitense Jacob Buczarski (chitarra, batteria, Mare Cognitum); il lavoro esce a sei anni di distanza dall’acclamato esordio auto intitolato e si rivela destinato ad alzare di parecchio l’asticella qualitativa relativamente al black metal atmosferico.

I quattro brani coinvolgono per una cinquantina di minuti in cui turbina un coacervo di sensazioni la cui somma, alla fine, si sublima in un costante flusso emozionale; rispetto all’opera prima si può apprezzare una maggiore propensione alla melodia, il che non significa affatto un alleggerimento di un tessuto sonoro di rara densità emotiva. Dany Tee strepita come se non ci fosse un domani, quasi a voler sfuggire al travolgente parossismo delle note che lo accerchiano mentre urla al mondo tutto il rammarico e lo sgomento di un’anima lacerata dalla stessa esistenza; dal canto loro Déhà e Buczarski inanellano incessantemente le loro meravigliose e soffocanti progressioni sonore, solo di rado inframmezzate da atmosferici rallentamenti.

L’ascolto di quattro gemme sonore come Dreams of Scorched Mirrors, Adrift in Endless Tides, The Other e A Slow, Weary Wind è un’esperienza appagante come poche altre, grazie a un sound che trasfigura metaforicamente l’ascoltatore fino a renderlo non dissimile dalla tragica figura rappresentata in copertina dal genio grafico di Francesco Gemelli; al momento fatico a immaginare qualcuno che in questo ambito stilistico si possa solo avvicinare a tale magnificenza.

2024 – Amor Fati Productions – Extraconscious Records

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Treni ad Altra Velocità – Intervista con Fabio Bertino

Una conversazione con Fabio Bertino, autore in tempi recenti di due libri in cui racconta le proprie esperienze di viaggio lungo il nostro paese, percorrendo linee secondarie o utilizzando per gli spostamenti solo i più “lenti” treni regionali.

Amarok – Resilience

La cifra compositiva degli Amarok è piuttosto personale in quanto, rispetto al più canonico sludge doom, la band californiana non teme di rallentare i ritmi fino a sfiorare un’asfissia scongiurata dal mood atmosferico e melodico che pervade buona parte di un lavoro riuscito come Resilience.

Abysskvlt – mDzod Rum

Gli Abysskvlt, con mDzod Rum, propongono un’opera di grande spessore, sia dal punto di vista spirituale che strettamente musicale, ma non si può nascondere che tali sonorità siano principalmente rivolte a chi possiede un’indole incline alla meditazione.

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP