dal 1999

Recensione : Abiku – La Vita Segreta

Sperando di vederli presto dal vivo, non resta che immergersi ancora una volta nel loro pop intelligente e dal sapore retrò

Abiku – La Vita Segreta

I toscani Abiku (Giacomo Amaddii Barbagli, Virna Angelini, Stefano Campagna, Edoardo Lenzi, Lorenzo Falomi), ritornano, dopo aver già pubblicato un album (“Technicolor”) e alcuni ep, con i dodici brani de La Vita Segreta. Il disco, pubblicato da Sherpa Records, conquista fin dal primo momento con il suo affascinante pop al sapore di sixties rigati di lieve malinconia.

I synth e il pianoforte di Guerra Civile, accarezzando con toni delicati e pacati, acquista solarità ed energia nella conclusione, introducendo il romantico nichilismo dell’accattivante e vivace Canzone Nichilista e il ritmato correre (accompagnato da morbidi ritornelli) di (Dammi Una Mano) Pakistan.
La molle dolcezza di Qui Non Succede Mai Niente, velata di malinconia e profondo senso di vuoto, lascia che a colpire al cuore sia l’intensa emotività di Sommergibile, mentre il piacevole combinarsi di basso, chitarra, tastiere e batteria de I Fantasmi Della Casa Accanto, accarezza con la sua carica melodica, spegnendosi nel timido proseguire della leggera Fonteblanda.
Il delicato accogliere di Parsec, infine, guardando lontano per parlare di cose vicine, apre alle melodie lievemente arzigogolate de Il Tema Della Vita Segreta, alla ritmata arguzia di Otto Ore (dedicata al lavoro) e al concludere coinvolgente e affascinante della morbida e sognante Non Andare Via (Parte I e II).

Con questo secondo disco, gli Abiku dimostrano in maniera chiara e netta di essere una band completa e con le idee ben chiare. I dodici brani proposti, infatti, dando vita ad un album ottimamente concepito, colpiscono sotto tutti i punti di vista (scelte melodiche, arrangiamenti, maturità dei testi), facendo innamorare l’ascoltatore fin dal primo momento. Sperando di vederli presto dal vivo, non resta che immergersi ancora una volta nel loro pop intelligente e dal sapore retrò.

Tracklist:
01. Guerra Civile
02. Canzone Nichilista
03. (Dammi Una Mano) Pakistan
04. Qui Non Succede Mai Niente
05. Sommergibile
06. I Fantasmi Della Casa Accanto
07. Fonteblanda
08. Parsec
09. Il Tema Della Vita Segreta
10. Otto Ore
11. Non Andare Via (Parte I)
12. Non Andare Via (Parte II)

Line-up:
Giacomo Amaddii Barbagli
Virna Angelini
Stefano Campagna
Edoardo Lenzi
Lorenzo Falomi

ABIKU – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.