A Place To Bury Strangers – Onwards To The Wall

“Onwards To The Wall” è l’imperdibile antipasto di ciò che sarà il prossimo full-lenght di questo devastante trio.

A Place To Bury Strangers – Onwards To The Wall

Possono bastare 5 brani e meno di 20 minuti complessivi di musica per trasmettere a chi ascolta un vortice di sensazioni che spesso altre band non riescono a produrre nell’intero spazio disponibile in un cd ?

La risposta è sì, senza dubbio; devo ammettere che è un’esperienza utile oltre che gratificante occuparsi, di tanto in tanto, di generi che si apprezzano ma che non costituiscono, per così dire, il proprio pane quotidiano.
Così, imbattendomi negli A Place To Bury Strangers non ho potuto fare a meno di godermi questa breve quanto intensa dimostrazione di devastazione sonora.
Certo, chi negli anni ’80 non si trovava ancora in fasce ma aveva la possibilità di vivere in presa diretta l’evoluzione di certe sonorità, non può fare a meno di constatare che questi ragazzi di New York suonano come una sorta di versione inasprita dei Joy Division.
Ovviamente ciò deve essere valutato in un’ottica positiva, poiché la rumorosa urgenza sonora di Oliver Ackermann e soci risulta assolutamente irresistibile nell’arco delle 5 tracce proposte.
I Lost You e Far Away ingranano da subito le marce alte e non lasciano respiro all’ascoltatore, poi, quando entra in scena l’entusiasmante title-track con il suo basso martellante, non si può fare a meno di immaginare Curtis, Sumner, Hook e Morris calati nel degrado urbano della Grande Mela del XXI secolo.
Forse gli ultimi due brani indulgono un po’ troppo in rumorismi dissonanti, anche se ciò contribuisce a perpetrare l’effetto disturbante che la band si è proposta di somministrare fin dalla prima nota.
Di sicuro Onwards To The Wall è l’imperdibile antipasto di ciò che sarà il prossimo full-length di questo devastante trio.

Tracklist:
1. I Lost You
2. So Far Away
3. Onwards To The Wall
4. Nothing Will Surprise Me
5. Drill It Up

Line-up:
Oliver Ackermann – Guitar, Vocals
Jay Space – Drums
Dion Lunadon – Bass

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: