iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Acid Baby Jesus And Hellshovel – Voyager 8 Ep

Due vecchie conoscenze dei lettori di In Your Eyes (perlomeno di quelli che leggono i deliri del sottoscritto), i canadesi Hellshovel e gli ateniesi Acid Baby Jesus, compagni di scuderia in Slovenly Recordings e, c'è da immaginarselo, di grandi bisbocce, si sono trovati insieme ad Atene e hanno deciso di dare vita ad un EP comune per festeggiare il trip (ehm, sì, insomma ...).

Voyager 8 è l’unione dell’urgenza garage-psych degli Acid Baby Jesus, con il loro fuzz lisergico e punk, e della“posatezza” folk-psych degli Hellshovel, con il loro caratteristico riverbero e la ripetizione ossessiva dei riff.
A questo va aggiunto del viscido liquame space rock, estraneo sinora agli esperimenti delle due band, che si aggira per tutti e quattro i pezzi come un serpente che tutto avvolge.
Ancient Shadows, opening track del maxi EP e primo pezzo by Voyager 8 è costruita su un riff circolare a-la Hellshovel che viene sciolto nell’acido lisergico da una chitarra in perenne riverbero e da effluvi elettronici sullo sfondo, prima di essere violentata dai deliri fuzz punk degli ateniesi. Ne esce un pezzo dal mood avvolgente che si fa ascoltare e riascoltare donando una piacevole esperienza psichedelica.
L’altro pezzo accreditato ai Voyager 8, Ezra, dilata le fattezze freak della precedente in un sinuoso space rock da cantina; la durata estrema (6:37) non aiuta l’assimilazione ma se lo si ascolta con attenzione rivela piacevoli angoli nascosti.
Per i due pezzi accreditati alle rispettive band il discorso è un po’ diverso, essendo un tantino stemperata quell’aura space di cui sopra: qui vincono a mani basse gli Ateniesi, con quella I Went Down in bilico tra psichedelia freak e suggestioni morriconiane che, va sottolineato, è la vera perla di questo dischetto.
Gli Hellshovel, invece, fanno bene il compitino (perché per carità, la loro Yolanda si fa ascoltare che è una bellezza) ma non si distaccano un millimetro dalla formula sperimentata sull’album d’esordio. Bravi ma non eccelsi.
Esperimento interessante, in fin dei conti, questo Voyager 8, da ripetere, senza dubbio; solo che a me ha fatto venire una gran voglia di ascoltare il prossimo degli Acid Baby Jesus.

Track List :
1. Ancient Shadows (Voyager 8)
2. I Went Down (Acid Baby Jesus)
3. Ezra (Voyager 8)
4. Yolanda (Hellshovel)

Line Up : (Voyager 8)
Jeff Clarke
Dox Grillo
Noda Pappas
Markos Mazarakis
John Vulgaris

Slovenly Bandcamp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Emma Tricca - Aspirin Sun_cover

Emma Tricca – Aspirin Sun

Emma Tricca – Aspirin Sun : «Aspirin Sun» è un disco mattutino: di folk psichedelico mattutino, forse un po’ insonne. È folk cinematografico, se mi passate il termine, ideale colonna sonora di un vecchio film

Deerhoof - Miracle-Level_cover

Deerhoof – Miracle-Level

Tolti i testi, di cui la maggior parte di noi non capirà un acca, la musica è quella dei Deerhoof che abbiamo imparato ad amare, appena appena più pop e diretta di quella fuoriuscita dalle prove precedenti, ma sempre piacevolmente unica e bislacca.

Pamplemousse - Think of It_cover

Pamplemousse – Think of It

Think of It è un disco noise rock in bianco e nero, analogico fin dalla coperta, costruito su fondamenta di accordi in minore, riff fuzzosi che si avvolgono e si svolgono in continuazione come quelli di chi sapete voi, accompagnati da un battito preciso e minimale, che dà un solido contributo a sostenere l’architettura e dare groove alla materia.

Tropical Fuck Storm - Submersive Behaviour_cover

Tropical Fuck Storm – Submersive Behaviour

È qui e richiede attenzione, perché i Tropical Fuck Storm hanno dimostrato più volte di saper far bene, di saper maneggiare il rock (alternativo, indie, noise, quello che volete) meglio di tanti altri – ma direi di quasi tutti.