Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14132738/Artwork_Front-1200x628.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14132738/Artwork_Front-1200x628.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14132738/Artwork_Front-1200x628.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14132738/Artwork_Front-1200x1200.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14132738/Artwork_Front-1200x900.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14132738/Artwork_Front-1200x675.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14132738/Artwork_Front-1200x628.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825
23 And Beyond The Infinite - Elevation To The Misery

23 And Beyond The Infinite – Elevation To The Misery

23 and beyond the infinity - Elevation to the Misery: Parafrasando i CGB è qualcosa nella quale o sei uno che conta o sei fuori.

23 and beyond the infinity - Elevation to the Misery

23 And Beyond The Infinite – Elevation To The Misery

23 and beyond the infinity - Elevation to the Misery

23 and beyond the infinity – Elevation to the Misery

Di cosa parliamo quando parliamo di psychedelia?

Dare delle definizioni appare troppo spesso riduttivo e rischia di tralasciare, più o meno consapevolmente, troppi particolari che invece sarebbero fondamentali. Ma dato che oramai nel ginepraio delle descrizioni mi ci sono, incautamente, inoltrato tanto vale dire la mia con il massimo dell’umiltà e conscio di quanto possa essere lungi dall’ infallibilità.

Bene quindi eccola la mia opinione a riguardo: la psychedelia è uno stato della mente, è molto più di un suono, è un modo di porsi e di comunicare, è qualcosa che prende chi la ascolta e lo accompagna in un mondo parallelo, che lo sgancia dalla realtà troppo spesso piatta di un vivere fatto di tanti troppi tristi stereotipi.

Parafrasando i CGB è qualcosa nella quale o sei uno che conta o sei fuori. Inerpicarsi in questo terreno così scosceso non è quindi assolutamente agevole, ci vogliono davvero un’attitudine e un feeling che in pochi possiedono.

Fra questi si possono tranquillamente annoverare i beneventani 23 and beyond the Infinity e lo dimostra, senza tema di smentita, questo Elevation to the Misery.

Il compito di aprire le danze spetta a Brave New World nella quale ho scorto echi neppure troppo velati di un album che adoro qual’è Taste dei Telescopes, seguono, senza per questo voler tralasciare i brani che non citerò, Playhouse nella quale esplodono ciclicamente sprazzi di una follia che viene a stento sopita, It is What it is che con i suoi gorghi stordenti esplicita il passo leopardiano dell’infinito in cui il poeta diceva “Naufragar m’è dolce in questo mare”, Pendejo la cui tribale percussività può ricordare i Suicide che incontano e collidono con i 13th Floor Elevators, chiude il tutto Las Vegas una cavalcata acida che conferma – semmai ce ne fosse bisogno – gli effetti devastanti che hanno avuto gli Spaceman Three sui cuori e sulle menti più ricettive.

Se volete farvi del bene e, credetemi, spesso non è un bisogno ma una necessità, date un ascolto a questo disco.

Chi mi conosce sa quanto non sia per nulla nazionalista (nostra patria è il mondo intero) ma ogni tanto ci si può dire fieri che determinate cose arrivino dalla una delle, supposte, periferie dell’impero.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano