Tra Le Pieghe Più Profonde Dell’anima: Yeule, Glitch Princess (bayonet Records, 2022)

Yeule, Glitch Princess (Bayonet Records, 2022): La spontaneità dell’atto creativo si apre con una sorta di autoconfessione/presentazione: “my name is Nat Cmiel, i am 22 years old, i like music, dancing ballet… “ recita una voce spezzata, ansimante, distorta.

Tra Le Pieghe Più Profonde Dell’anima: Yeule, Glitch Princess (bayonet Records, 2022)

Le monadi non hanno porte, né finestre, dalle quali qualcosa possa entrare o uscire” scriveva il filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz. Questo disco è esattamente il tentativo di rendere in forma musicale questo concetto.

Nat Cmiel, in arte Yeule, ha un passato da hikikomori: ha vissuto per un certo periodo di tempo rinchiusa tra le quattro pareti della propria cameretta, divorata da schiere di demoni interiori, incapace di affrontare il mondo esterno, e soprattutto  l’orrore rappresentato dagli altri.

Questo stato di reclusione auto inferto è stato per lei, in qualche modo, catartico: le ha permesso di attingere a una dimensione dell’interiorità che non a tutti è dato toccare.

Questa ragazza si è riscoperta in quanto monade: chiusa in se stessa, ha potuto finalmente liberare la spontanea e naturale espressività della mente, autocomprendendosi come unità spirituale assoluta, libera.

La spontaneità dell’atto creativo si apre con una sorta di autoconfessione/presentazione: “my name is Nat Cmiel, i am 22 years old, i like music, dancing ballet… “ recita una voce spezzata, ansimante, distorta. È la nuda rappresentazione dell’io di fronte a se stesso, una celebrazione dell’autarchia psichica intenta a mettere in scena il teatro dell’ego. Segue una serie di canzoni di qualità davvero superiore: elettro pop, synth, dreamwave.

Melodie perfette, una voce spesso pitchata, in basso o in alto poco importa, dato che qui, tra le pieghe dell’anima, tutto si ribalta continuamente. Giochi barocchi di luci e ombre, aperture che in realtà si rivelano essere chiusure, anamorfosi, metafore, metamorfosi: dire tutto per non rivelare nulla, questo è lo scopo.

È una musica intimista, certo, espressionista, ma che non svela se non per ingannare. Anche quando i pezzi sono in tonalità maggiore, anche quando la voce ricama notine al miele, queste non sono un’ambrosia divina, una panacea per tutti i mali; al contrario, sono un distillato di oscurità, un rivelatore di profonde inquietudini interiori.

L’ultima traccia è un tappeto sonoro della durata di quasi cinque ore. E qui la monade rivela il suo fondo oscuro: sono le pieghe più profonde dell’anima, che si piegano e si ripiegano su se stesse all’infinito, in un inestricabile tutto indistinto, un magma informe ma vivo, brulicante, attivo.

Certo, in esso non riusciamo a distinguere alcunché: del lato più profondo di noi stessi non siamo in grado di comprendere nulla. Ciò nondimeno la sua presenza si sente, pesa come un macigno sulle nostre coscienze inermi, fragili e aleatorie.

Questa, credo, la lezione che Yeule vuole darci con questo disco: siamo atomi oscuri e incomprensibili, eppure così dannatamente belli.

Yeule, Glitch Princess (Bayonet Records, 2022)

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Alexander Gonzalez Delgado

Gonzalez Delgado (o più semplicemente Sasha), nonostante l’avversione di Zuckerberg per il corpo nudo e i capezzoli femminili in primis.

The Rellies - Monkey / Helicopter 7"

The Rellies – Monkey / Helicopter 7″

The Rellies : adoro questo gruppo di fanciulli, suonano semplice e sghembo come piace a me e, a quanto pare, non sono l’unico giacché questo singolo viene licenziato da un’etichetta stravirtuosa come la Damaged Gods.