Tyrant’s Kall – Gla’aki

Ancora il maestro Lovecraft in primo piano, fonte d'ispirazione per moltissime band e sul quale i Tyrant's Kall aggiungono un'altra ottima colonna sonora

Tyrant’s Kall – Gla’aki

Ispirati dai racconti di H.P. Lovecraft, tornano con il secondo lavoro sulla lunga distanza i Tyrant’s Kall, gruppo belga che unisce death metal scandinavo, pesantezza doom e sfuriate thrash per un risultato estremo che, lungi da reminiscenze moderne, crea atmosfere horrorifiche ed epico/fantasy.

La band, che dietro al microfono si avvale di una miss dall’ugola di un orco che parte da Minas Morgul in assetto di guerra (Esmee Tabasco), nasce nel 2007 e l’esordio sulla lunga distanza ( Dagon) viene rilasciato nel 2012.
Come detto i Tyrant’s Kall uniscono in modo sagace il death metal scandinavo dei primi anni novanta, con il doom epico, la Tabasco passa così dal growl alla voce pulita, grintosa ed in alcuni casi declamatoria, mentre i suoi compagni alternano veloci cavalcate estreme, a rallentamenti doom metal classici, rendendo la loro proposta varia e dal piacevole ascolto.
Pesantezza a tratti monolitica, tipica del doom/death ed ottime parti dove le sonorità classiche la fanno da padrone, riempono l’aria di atmosfere horror e sfumature guerresche, l’album ha nel gran lavoro della parte ritmica il suo punto di forza, esaltante quando corre via (Miskatonic Witch), pesantissima nello scorrere lento e inesorabile della musica del destino (Evil Eye) mantenendo alta l’attenzione dell’ascoltatore, con l’indubbia bravura nel saper variare il sound al momento giusto.
Tra i solchi di Gla’aKi non vi sarà difficile scoprire le numerose influenze che il gruppo ingloba nel proprio sound, senza lasciare un retrogusto di già sentito, perché non sono poche le band storiche, famose e non che vengono tirate in ballo dal gruppo belga.
Dismember ed Entombed, Candlemass, Solitude Aeturnus e gli Year Zero tanto per fare dei nomi, si danno il cambio nelle varie tracce, fino alla conclusiva Elixir Of Immortality, il perfetto riassunto del sound del gruppo, partenza doom, intermezzo atmosferico e declamatorio e partenza a razzo per raggiungere il metal più estremo, fino al ritorno a sonorità monolitiche che ci accompagnano alla fine dell’album.
Ancora il maestro Lovecraft in primo piano, fonte d’ispirazione per moltissime band e sul quale i Tyrant’s Kall aggiungono un’altra ottima colonna sonora: per gli amanti dei generi sopracitati un album davvero riuscito.

TRACKLIST
01. The Kraken
02. Medusa
03. Gla’aki
04. Evil Eye
05. Michel Mauvais
06. Miskatonic Witch
07. Fearsome Dreams In The Deep
08. The One That Slumbers
09. Elixir Of Immortality

LINE-UP
Vocals: Esmee Tabasco
Lead Guitar: Ronny Razor
Guitar: H.M. Doom
Bass: UxJx
Drums: M.

TYRANT’S KALL – Facebook

https://www.youtube.com/watch?v=yfjL7Wq1yNM

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: