dal 1999

Recensione : Tsar Bomb – Exterminans Ix:xi

A tratti disturbante, l'album lascia esterrefatti per la quantità di violenza (ragionata) che il gruppo spagnolo riversa sull'ascoltatore, ed è consigliato ai soli amanti del black/death più estremo.

Tsar Bomb – Exterminans Ix:xi

Uomo, dov’è il tuo Dio, ora che tutto brucia?

Gli eserciti hanno ormai compiuto la loro totale distruzione, l’umanità è stata spazzata via e non rimane che l’inferno sulla terra dannata e in mano alle forze del male.
Sterminati gli ultimi discepoli, anche Dio ha abbandonato questo luogo di oscuro terrore, dominato dal signore delle tenebre che come uno sciacallo si aggira tra le montagne di cadaveri in putrefazione.
Visioni, incubi che come flash appaiono all’ascolto di questo devastante lavoro degli spagnoli Tsar Bomb, duo andaluso al secondo full length, licenziato dalla Cimmerian Shade Recordings, dopo Neowarfare del 2012 ed un ep omonimo dello stesso anno.
Black/death devastante, maligno e debordante, che accompagna l’atmosfera da guerra totale, satanismo e mood guerrafondaio per un gruppo che definire estremo è un eufemismo.
Ispirato dai testi del libro della rivelazione o dell’apocalisse, di Giovanni, pregno di occultismo e dal totale approccio del duo alla guerra, Exterminans IX:XI è uno spaventoso album estremo, violento come il vento atomico, uno tsunami di musica terrificante, black metal che stordisce, reso ancora più efferato da dosi di brutale death d’assalto ed atmosferici momenti di terrore puro, oscuro, spaventoso e senza soluzione di continuità.
Drum machine sempre al limite della corsa, così come sei corde e basso (suonate da Ivan) e scream/growl diabolico e malvagio (Ocram) sono i soli ed unici dominatori di questo lavoro che unisce la carica malvagia ed infernale del black metal (Behemoth) con il death guerrafondaio e terremotante dei Bolt Thrower, ma il duo ci mette del suo per non rimanere indietro in quanto ad impatto e violenza.
Tra queste bombe sonore, dove la speranza è seppellita sotto tonnellate di metallo da tregenda, i brani si susseguono uno pių violento dell’altro anche se la palma del più terrificante va a …and Spill Thy Fire Upon the arth, massacrante inno war black, dove all’inizio troviamo le sirene che annunciano l’arrivo dei distruttori, pari pari a “La Guerra dei Mondi”, film sull’invasione di spietati alieni.
A tratti disturbante, l’album lascia esterrefatti per la quantità di violenza (ragionata) che il gruppo spagnolo riversa sull’ascoltatore, ed è consigliato ai soli amanti del black/death più estremo.

Tracklist:
1. Intro
2. Ad Maiorem Legio Gloriam
3. Exterminans IX:XI
4. Septem Tonitrua
5. Armada (Mari Bestiam)
6. Caustic Blessing
7. … and Spill Thy Fire Upon the Earth
8. Mikaheylel
9. Outro

Line-up:
Ivan – Guitars, Bass, Drum programming
Ocram – Vocals, Drum programming

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic