dal 1999

Recensione : The Kinn – Ocks – Resurrection

I Kinn-Ocks hanno imparato a piazzarla e deliziano la platea

The Kinn – Ocks – Resurrection

The Kinn - Ocks - Resurrection - In Your Eyes EzineTornano a far sentire la propria voce gli alessandrini Kinn-Ocks e, rispetto al passato, mostrano una sempre maggiore padronanza delle loro qualità il che li porta ad una maggiore varietà compositiva e quindi ad arricchire e rendere più “accattivante” la loro proposta.

Usando una metafora calcistica prima di questo disco erano il classico attaccante che, arrivato a tu per tu con il portiere, la “toccava piano” sfoderando un tiro potentissimo che avrebbe potuto cancellare il viso dell’estremo difensore, mentre ora hanno scoperto di poter mirare agli angoli se non addirittura allo scavetto.

Per carità il risultato resta lo stesso vale a dire mettere il pallone in porta ma vederlo fare con cotanta maestria fa tutt’altro effetto.

Ma veniamo al dettaglio: il disco si apre e si chiude con due pezzi pianistici che potrebbero ingannare l’ignaro ascoltatore ma la vera sorpresa arriva subito e vale a dire con la traccia due in scaletta 8 Bit Love che è garage-punk della miglior risma sorretto da un riff che ricorda Have Love Will Travel dei Sonics.

La vecchia foga non è certo dimenticata ed emerge nella scheggia al vetriolo di Captain Undepants ed in Nintendo R’n’r nella quale emergono echi dei New Bomb Turks sicuramente una delle maggiore fonti ispirative del terzetto piemontese.

Una menzione è d’obbligo pure per Old School che promette esattamente ciò che enuncia il titolo vale a dire quel suono alla Gorilla Biscuits che tanti cuori ha fatto e fa tuttora palpitare a noi nati per essere veloci. Concludendo, e tornando ad usare una terminologia sportiva, i nostri sono passati da essere dei centometristi che sparavano le loro cartucce in un breve ed intensissimo momento a degli ottocentisti capaci di correre con raziocinio per poi piazzare la zampata vincente.

Gran bel disco sopratutto perché denota una band in costante ed inarrestabile crescita.

Track List
1) Intro,
2) 8 Bit Love,
3) Captain Underpants,
4) No Onions,
5) Old School,
6) Donate Blood,
7) Nintendo R’n’r,
8) Outro

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa

Io Capitano di Matteo Garrone

Titolo: Io Capitano Regia: Matteo Garrone Produzione: Italia/Belgio Anno: 2023 Seydou e Moussa, due giovani senegalesi, lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa: affronteranno il deserto, conosceranno i centri di detenzione in Libia e attraverseranno il mare. Un film su: il senso di responsabilità; la

STRIKE ANYWHERE

STRIKE ANYWHERE

Dopo più di dieci anni di attesa, tornano in Italia gli Strike Anywhere! L’iconica band melodic-hardcore punk americana sarà in concerto in Italia il prossimo 10 ottobre al Legend Club di Milano.