The Jack Cades – Music For Children

Componenti di tre gruppi fantastici per un album di garage davvero indispensabile

The Jack Cades – Music For Children

In tempi che potrebbero sembrare arcaici ma che in fondo non sono poi così lontani per acquistare un disco ci si fidava di quello che si leggeva sulla stampa specializzata o sulle fanzine. Ovviamente non ci voleva molto a capire quali fossero i propri numi tutelari persone che sapevi di cui potevi fidarti ciecamente.

Per me uno di questi è stato, ed è, Claudio Sorge penna storica del giornalismo musicale italiano sulle migliori testate di settore. Certo di anni ne sono passati parecchi ma io so che certi consigli sono una garanzia ed è per questo che leggendo il numero estivo di Rumore mi sono procurato il disco del quale sto per parlarvi.

Certo sarebbe bastato leggere di quali band facciano parte i componenti della band (Baron Four, Embrooks e Galileo 7 in stretto ordine alfabetico) per poter intuire che questo Music For Children sarebbe stato un acquisto più che indovinato.

Ed infatti si tratta di una raccolta di canzoni davvero deliziosa quintessenza della musica che più amo vale a dire il garage-punk più ispirato ed incontaminato debitore sia ai sixties – Pretty Things, Yardbirds, primi Stones – che agli eighties Tell-Tale Hearts su tutti. I pezzi sono tutti al di sopra della media ma tre in particolare, quelli più “mossi”, si stagliano sugli altri e si tratta degli imperdibili Get A Life, You’Ve Seen It All e I’m Going.

Appone il proprio marchio di qualità l’etichetta per la quale questo album viene pubblicato vale a dire la Dirty Water che ci ha deliziato in questi ultimi tempi con gruppi imprescindibili quali Caveman, Archie and the Bunkers e Darts giusto per fare qualche nome particolarmente pesante.

Per ogni amante della musica più esaltante che mente umana abbia concepito acquisto davvero obbligato.

P.S. : La prima occasione nella quale ho ascoltato questo disco è stata percorrendo in macchina il tragitto tra Arenzano e Varazze, all’incirca venti minuti di estasiante godimento, ogni album di vero rock’n’roll dovrebbe durare quanto, o poco di più, di questo!

ETICHETTA:Dirty Water Records

TRACKLIST
1) Big Fish,
2) Identity Crisis,
3) Two And Two Make Ten,
4) Get A Life,
5) You’Ve Seen It All,
6) Head In Sand,
7) I’m Going,
8) Don’t Let Them Bring You Down

LINE-UP
Mike Whittaker – Lead Guitar, Bass Guitar, Vocals
Elsa Whittaker – Rhythm Guitar, Bass Guitar,Vocals
Mole – Drums, Percussion, Vocals

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.