The Gluts – Ungrateful Heart

THE GLUTS – UNGRATEFUL HEART : Il quartetto nostrano è fautore di una formula che abbraccia l'universo post-punk quanto quello noise rock e (neo)psichedelico, cantato interamente in inglese.

THE GLUTS – UNGRATEFUL HEART

The Gluts – Ungrateful Heart

Anticipato dal singolo “Eat acid see God” in tarda primavera, e a due anni di distanza da “Dengue Fever Hypnotic Trip” (con conseguenti tour e date nel Regno Unito, Europa e Sudafrica) i milanesi Gluts hanno pubblicato, a inizio mese, il loro quarto album, “Ungrateful Heart“, uscito su Fuzz Club e registrato, nel giro di una settimana, insieme al produttore olandese Bob De Wit (già al lavoro coi Sonics).

Il quartetto nostrano, formatosi nel 2013 (e composto da Claudia Cesana al basso e voce, Dario Bassi alla batteria e i fratelli Campana, Marco alla chitarra e Nicolò alla voce) è fautore di una formula che abbraccia l’universo post-punk quanto quello noise rock e (neo)psichedelico, cantato interamente in inglese.

La band conferma quanto di buono proposto nelle precedenti prove sulla lunga distanza, e non mancherà di saziare orecchie assetate di rumore e melodie straziate. Fugazi, Gang Of Four, PiL e l’hardcore punk italiano e americano sono le ispirazioni dichiarate dai quattro musicisti, e già dal noise rock che apre (con “Mashilla“) e chiude (coi sette minuti psichedelici del succitato singolo “Eat acid see God“) l’album possiamo fiutare l’aria che tira.

Nel mezzo, l’ascoltatore si ritrova catapultato in un vortice di post-punk edonistico (“Love me do again“) psichedelia oscura (“Black widow“) testi impegnati (in “Breath” e “FYBBD“, in cui i Gluts mettono la loro belligeranza sonica al servizio di liriche espressamente antifasciste e antirazziste) dream pop dalle sinuose linee vocali (“Leyla, lazy girl from the Moon“, cantata da Claudia) alt. rock devoto tanto alla Gioventù Sonica quanto a certo Seattle Sound (“Something Surreal“) ed energico proto-punk (in “Ciotola di Satana” e “Bye bye boy“).

La musica dei Gluts non è per cuori pavidi, i nazionalismi sono rifugi sicuri per menti piccole e stupide, e if you’re a fascist, you’d better be dead.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: