The Dark Shines – No Time For Regrets

"No Time For Regrets" ci consegna una band che stupisce per originalità,maturità compositiva ed interpretazione.

The Dark Shines – No Time For Regrets

Loro si definiscono rock e forse hanno ragione, ma sono talmente tanti gli spunti che il nuovo bellissimo album regala all’ascoltatore, che una definizione precisa pare tagliare le ali alla musica del gruppo, che vola invece alta, molto alta.

Forti di una cantante e chitarrista dalla personalità non comune (Ros), ed una voce che richiama le migliori interpreti della nostra musica preferita, i bergamaschi The Dark Shines creano questo caleidoscopio di suoni che, partendo dal rock alternative dei nineteens volano verso nidi su cui poggiano le ali un nugolo di generi, di cui la band si nutre, catturandoli e facendoli propri con una semplicità disarmante.
Blues, new wave, punk rock, garage dei sessanta e grunge creano questo alternative sound, imprigionato tra i solchi di queste nove tracce, straordinariamente interpretate dalla vocalist accompagnata dalla sezione ritmica pulsante composta da Manu al drumkit e Nick al basso e dalla sei corde strapazzata da Marce.
La band nasce nel 2004, dando vita al primo demo, “Haunting” e comincia la sua avventura solcando i palchi nella provincia di Bergamo; un’aggiustata alla line up e con la nuova formazione registrano un nuovo demo e sopratutto il primo album, “Last Chance”, che esce nel 2009.
Lo scorso anno si chiudono in studio con il produttore Matteo De Napoli, per registrare i brani che vanno a comporre la tracklist del nuovo lavoro, No Time For Regrets, un fulmine a ciel sereno, un lampo che colpisce al cuore, bellissimo omaggio al rock contemporaneo e non, vario, mai scontato e maturo.
Il blues oscuro di Give Up (tutto da vedere il video prodotto per l’occasione), violentato da scariche di adrenaliniche ritmiche grungizzate, il garage rock di This Night, la morrisettiana Post It, la liquida Invisible, l’intimista Wish e la new wave ottantiana di Let Me Shine, travolta da chitarre hard rock, sono solo gli esempi tangibili della varietà di stili che la il gruppo fa propri immettendoli in un sound che, a tratti, risulta travolgente (Be On Fire).
No Time For Regrets ci consegna una band italiana che guarda, a buon diritto, aldilà dei patri confini con la consapevolezza di non sfigurare al cospetto di realtà più blasonate, confrontandosi e avendo la meglio, per originalità, maturità compositiva ed interpretazione.
Grande band e album bellissimo, non resta che aspettarli a Genova in occasione della F.I.M, dove presenteranno il loro lavoro dal vivo il 15 maggio prossimo, restate sintonizzati.

Tracklist:
1.Give Up
2.This Night
3.Post It
4.Invisible
5.Wish
6.Let Me Shine
7.The Last day On Earth
8.Be On Fire
9.Smile

Line-up:
Ros – Vocals, Guitar
Marce -Guitar
Manuel – Drums
Nick – Bass

THE DARK SHINES – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: