Sylvia Nasar – Immaginazione Economica

Sylvia Nasar - Immaginazione Economica: Splendida opera letteraria che descrive in tre atti la parabola dei numi tutelari del pensiero economico, nomi quanto ma...

Sylvia Nasar – Immaginazione Economica

Splendida opera letteraria che descrive in tre atti la parabola dei numi tutelari del pensiero economico, nomi quanto mai attuali in questa congiuntura.

Sylvia Nasar è stata anche l’autrice del bestseller “ A beautiful mind “, sulla disagiata vita del genio matematico John Nash. La Nasar possiede una prosa davvero incredibile, appassiona il lettore con la sua precisione e la dolce parola, per portarlo sul marciapiede insieme ai protagonisti, o tra le mura domestiche dei personaggi che hanno dedicato la vita al pensiero economico. L’economia o pensiero economico, è un qualcosa che prova a dare all’uomo gli strumenti per comandare il proprio destino, in modo da non essere più in balia degli eventi. Per esempio Engles e Marx vissero nell’Inghilerra maggiore potenza mondiale, che poi cadde nel Venerdì nero, e tentarono, in maniera molto cristiana e progressista di cambiare le sorti delle classi meno abbienti. L’Inghilterra vittoriana è molto ben descritta in questo libro, e purtroppo per noi, ha molte similitudini con la nostra epoca. Il ritmo dell’autrice è sempre incalzante, e spiega tutto alla perfezione. Sembra quasi di essere immersi in quel mondo di speranza e banconote. Il primo capitolo si intitola “ Speranza “, il secondo “ Paura “, ovvero come grandi economisti tra i quali Hayke, Fisher, Schumpeter e Kynes, affrontarono i durissimi anni venti e trenta del passato millennio, teorizzando nuove forme di capitalismo per poter sfuggire alla depressione, sia essa grande o piccola. Nel terzo capitolo “ La fiducia “, si riparte da Keynes, per arrivare ad Amartya Sen, il grande economista indiano, che chiude idealmente un cerchio, poiché la potente India sembra l’Inghilterra dell’800, fortissima economicamente ma con gran parte della popolazione al di sotto della soglia di povertà. “ L’immaginazione economica “ ci fa capire che l’economia è l’eterna lotta fra profitto e dignità, attraverso il tentativo che menti eccezionali hanno fatto per conciliare la produzione e il benessere, il profitto e i diritti. Tutto ciò viene reso da Sylvia Nasar in un’affresco vivissimo e molto spontaneo, facendoci comprendere toerie altrimenti distanti e difficili. In questo magnifico libro possiamo osservare in diretta la storia dell’economia più recente , avendo in mano gli strumenti per riflettere, e per cominciare a ritenere che il pensiero economico è così importante che non possiamo trascurarlo.

GARZANTI EDITORE 2012

www.garzantilibri.it
www.illibraio.it

SYLVIA NASAR-IMMAGINAZIONE ECONOMICA

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: