dal 1999

Sylvia Nasar – Immaginazione Economica

Sylvia Nasar - Immaginazione Economica: Splendida opera letteraria che descrive in tre atti la parabola dei numi tutelari del pensiero economico, nomi quanto ma...

Recensione:
5/5

Sylvia Nasar – Immaginazione Economica

Splendida opera letteraria che descrive in tre atti la parabola dei numi tutelari del pensiero economico, nomi quanto mai attuali in questa congiuntura.

Sylvia Nasar è stata anche l’autrice del bestseller “ A beautiful mind “, sulla disagiata vita del genio matematico John Nash. La Nasar possiede una prosa davvero incredibile, appassiona il lettore con la sua precisione e la dolce parola, per portarlo sul marciapiede insieme ai protagonisti, o tra le mura domestiche dei personaggi che hanno dedicato la vita al pensiero economico. L’economia o pensiero economico, è un qualcosa che prova a dare all’uomo gli strumenti per comandare il proprio destino, in modo da non essere più in balia degli eventi. Per esempio Engles e Marx vissero nell’Inghilerra maggiore potenza mondiale, che poi cadde nel Venerdì nero, e tentarono, in maniera molto cristiana e progressista di cambiare le sorti delle classi meno abbienti. L’Inghilterra vittoriana è molto ben descritta in questo libro, e purtroppo per noi, ha molte similitudini con la nostra epoca. Il ritmo dell’autrice è sempre incalzante, e spiega tutto alla perfezione. Sembra quasi di essere immersi in quel mondo di speranza e banconote. Il primo capitolo si intitola “ Speranza “, il secondo “ Paura “, ovvero come grandi economisti tra i quali Hayke, Fisher, Schumpeter e Kynes, affrontarono i durissimi anni venti e trenta del passato millennio, teorizzando nuove forme di capitalismo per poter sfuggire alla depressione, sia essa grande o piccola. Nel terzo capitolo “ La fiducia “, si riparte da Keynes, per arrivare ad Amartya Sen, il grande economista indiano, che chiude idealmente un cerchio, poiché la potente India sembra l’Inghilterra dell’800, fortissima economicamente ma con gran parte della popolazione al di sotto della soglia di povertà. “ L’immaginazione economica “ ci fa capire che l’economia è l’eterna lotta fra profitto e dignità, attraverso il tentativo che menti eccezionali hanno fatto per conciliare la produzione e il benessere, il profitto e i diritti. Tutto ciò viene reso da Sylvia Nasar in un’affresco vivissimo e molto spontaneo, facendoci comprendere toerie altrimenti distanti e difficili. In questo magnifico libro possiamo osservare in diretta la storia dell’economia più recente , avendo in mano gli strumenti per riflettere, e per cominciare a ritenere che il pensiero economico è così importante che non possiamo trascurarlo.

GARZANTI EDITORE 2012

www.garzantilibri.it
www.illibraio.it

SYLVIA NASAR-IMMAGINAZIONE ECONOMICA

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta