dal 1999

Recensione : Sin Of Night – Take The Snake

Ottimo debutto per le romane Sin Of Night, autrici di un album hard rock molto personale.

Sin Of Night – Take The Snake

Arrivano al debutto le Sin Of Night, band di Roma tutta al femminile che, dopo la firma con la Agoge records e sotto l’ala del producer Gianmarco Bellumori, danno alle stampe Take The Snake, buon lavoro di hard rock che miscela punk, energia rock’n’roll e attitudine stradaiola.

L’album si distacca dalle ultime produzioni del genere per cercare una sua via grazie a linee vocali mai banali, un buon impatto e una certa originalità nelle ritmiche e nelle linee melodiche, che pescano dal punk americano di fine anni ‘70 così come dallo street del decennio successivo; il rock’n’roll marchia a fuoco tutte le canzoni dell’album, impreziosite dall’ottima prova al microfono della singer Aivil, molto personale nel suo stile punk.
Dimenticate dunque facili ritornelli e melodie ruffiane, qui siete al cospetto di un “serpente” che ammalia per poi portare il suo attacco letale, in una danza di watts ed energia controllata.
Molto settantiano l’approccio di molte delle tracce presenti sull’album (Criminal Eyes si avvicina molto al rock psichedelico), colme di ritmiche grasse, varie, con il basso che pompa energia come in Suicide, uscita come singolo e video apripista per l’album, o in The Flame Of Rock’n’Roll e Iron Sunset, ottimi esempi di come la band si approcci al genere proposto con personalità ritagliandosi uno spazio proprio nella scena musicale odierna.
Snake’s Daughter è più lineare nel suo sviluppo, mentre Coming Home, brano dal taglio di una semiballad, ricorda in parte Joan Jett, lasciando al solo di chitarra un vago sentore di blues rock.
Lavoro di non facile assimilazione e a cui bisogna dedicare un po’ di tempo, Take The Snake una volta fatto proprio, regala attimi di rock sorprendente: le Sin Of Night mostrando una maturità compositiva da band navigata ed ovviamente il lavoro non può che risentirne positivamente.

Tracklist:
1.The Fallen (Genesis 3:1-13)
2. Suicide
3. Grindhouse
4. Oh My Mind
5. The Flame of Rock ‘n’ Roll
6. Iron Sunset
7. Snake’s Daughters
8. Coming Home
9. Criminal Eyes
10. Whiskey Dreams
11. Unrepetant Sinner

Line-up:
Aivil – vocals
Julie – guitar
Electra – bas
Noemi – drums

SIN OF NIGHT – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa

Io Capitano di Matteo Garrone

Titolo: Io Capitano Regia: Matteo Garrone Produzione: Italia/Belgio Anno: 2023 Seydou e Moussa, due giovani senegalesi, lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa: affronteranno il deserto, conosceranno i centri di detenzione in Libia e attraverseranno il mare. Un film su: il senso di responsabilità; la

STRIKE ANYWHERE

STRIKE ANYWHERE

Dopo più di dieci anni di attesa, tornano in Italia gli Strike Anywhere! L’iconica band melodic-hardcore punk americana sarà in concerto in Italia il prossimo 10 ottobre al Legend Club di Milano.