Shadowsphere – Darklands

Riedizione del bellissimo esordio sulla lunga distanza dei portoghesi Shadowsphere.

Shadowsphere – Darklands

La band portoghese Shadowsphere torna sul mercato con la riedizione del debutto intitolato Darklands, un concept sui vampiri, i nosferatu, che molti identificano con i non morti.

Dimenticatevi nenie gothic metal con la gentil dama che, prima di essere passata per i canini del vampiro, ci canta tutta la sua decadente mortalità: qui si viaggia a cento all’ora sulle strade di un death/thrash metal melodico sì, ma mai ruffiano anzi, in queste tracce escono tutta la violenza e l’aberrazione che una creatura simile prova e provoca, rendendo giustizia alle creature horror per eccellenza.
La band esordì nel 2002 con un Ep prima di dare alle stampe Darklands, originariamente uscito nel 2004 e primo di tre full-length, seguito da “Hellbound Heart” (2006) e “Inferno” (2012).
Darklands è un lavoro straordinario, il death/thrash, suonato dalla band esplode in tutta la sua efferata violenza in un tripudio di spettacolari solos chitarristici e di una sezione ritmica devastante: le atmosfere a tratti si fanno cupe e dark ma la furia distruttrice che esce dalle casse spalanca le porte dell’inferno, in un delirio dove il nosferatu sguazza tra massacri, sangue e carneficine.
Un mostro, per niente affascinante, quello descritto dalla musica della band, che attraverso le urla inumane del vocalist Paulo Gonçalves raccontano tutta la demoniaca dissolutezza e bestialità del non morto.
Questa è l’opera che più si avvicina a “Blut” degli Atrocity (1994), album che portò per la prima volta i concept sui vampiri fuori dal panorama dark/gothic per dargli una visione più violenta e meno romantica.
Siamo al cospetto di un lavoro che lascia senza fiato per tecnica esecutiva e songwriting, i brani si susseguono in un’orgia di suoni estremi, solo in parte attenuati da piccoli cameo orrorifici che definire perfetti nell’economia del disco è un puro eufemismo; non vi tedierò con il solito elenco dei brani più riusciti, quest’opera va assaporata nella sua grandiosa efferatezza tutto d’un fiato.

Tracklist:
1. Nosferatu
2. Into The Lungs Of Hell
3. …Of Passion And Pain
4. At The Graves
5. Carfax In Flames
6. Hunters Prelude
7. The Everlasting Dream
8. Love Never Dies

Line-up
Joao Sousa – Bass
Ricardo Trincheiras – Guitars
Luis Goulão – Guitars, Vocals
Paulo Gonçalves – Vocals
Euler Morais – Drums

SHADOWSPHERE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

LES LULLIES – MAUVAISE FOI

A cinque anni dal fragoroso album di debutto omonimo (un ruspante affresco di dieci episodi di veloce garage punk senza fronzoli) i francesi Lullies tornano sulle scene con un nuovo disco, “Mauvaise Foi” (Bad Faith) uscito, a fine maggio, sempre su Slovenly Rercordings.Il secondo Lp

Banchetto cuore delle bands

Oggi vi voglio parlare di una argomento che a me sta particolarmente a cuore facendo parte di quelli che la musica anche la fanno ( ci proviamo se non altro) .

Alberica Sveva Simeone – The wormcave

Primo romanzo della scrittrice romana Alberica Sveva Simeone per le edizioni Plutonia Publications dello scrittore e ottimo divulgatore del fantastico con il suo podcast Plutonia Publications.