Oso – Sealand

Oso - Sealand: Seconda apparizione discografica per gli Oso, dopo l'ep autoprodotto “ Songs about god” e centro al primo colpo. Ques...

Oso – Sealand

Seconda apparizione discografica per gli Oso, dopo l’ep autoprodotto “ Songs about god” e centro al primo colpo.

Questi barcellonesi propongono un folk rock a stelle e strisce davvero personale e sognante, arrivando alle vette del genere. Ultimamente il folk rock stà avendo parecchio seguito, ma una bravura come quella degli Oso è difficile da trovare. In “ Sealand “ troviamo una melodia, una dolcezza che aprono sentimenti senza mai essere stucchevoli o mielosi. Abbandonata la formazione con tre elementi originariamente provenienti dai Her Only Presence, Tetsuo e Puerto Esperanza, gl Oso portano a bordo altri tre elementi e il suon osi arricchisce notevolmente, portando più penetrazione e freschezza. Il disco è stato sapientemente prodotto da Mario Patino ed Edgar Beltri a La Atlantida studios , mix e master sono stati fatti negli Usa, dove per il folk hanno una vernice speciale. Io che non amo particolarmente queste atmosfere sono stato completamente rapito da questo disco, e forse per oggi non ascolterò i Black Sabbath. Gli Oso fanno un culo grosso come una capanna ai Fleet Foxes e compagnia bella, e questo disco crea dipendenza. Gracies.

oso

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano