Noland – No One Is Nowhere

“No One Is Nowhere” funge da macchina del tempo e ci catapulta nei primi anni ottanta e nei primi passi del metal estremo.

Noland – No One Is Nowhere

Gianluca Bertolino, chitarrista dei Midian, thrash metal band nostrana con all’attivo un full-lenght del 2011 dal titolo “Screaming Demon”, rispolvera questo suo progetto nato nel 2006 e poi accantonato, rimettendosi al lavoro sui vecchi brani e componendone di nuovi: il nuovo disco dei NoLand intitolato No One Is Nowhere è cosa fatta.
Il chitarrista italiano fa tutto da solo, aiutato solo da Giampiero Mirabella alle vocals in veste di ospite e ci consegna un album di thrash metal ottantiano orientato verso sonorità slayerane e il thrash teutonico di Sodom e Kreator.
In questo lavoro assurge al ruolo di protagonista l’attitudine, qui si respira veramente l’atmosfera dei primi dischi degli Slayer, con un suono scarno, una produzione anni ottanta, la voce putrida, insomma, i primi passi del metal estremo che, con una manciata di brani e la bellissima cover di Cat Scratch Fever di Ted Nugent (dove appare Valerio Passaretti, chitarrista dei Midian e secondo ospite), Gianluca ripropone al meglio.
A tratti spuntano echi dei Venom, ma è comunque il suono slayerano a far la voce grossa, fra rallentamenti, accelerazioni e solos chiaramente di scuola thrash.
Dominator, Seed of Evil e la devastante title-track sono esempi di come questo lavoro sia un tuffo nel metal che ha fatto grandi quei gruppi che, una trentina di anni fa, furono i pionieri di un certo modo di intendere la nostra musica preferita, dall’approccio estremo e senza compromessi, ed in questo senso si rivela adeguata la scelta di produrre l’album come se fosse stato registrato proprio in quegli anni.
Unico neo è la drum machine usata dal nostro che, a mio avviso, non rende del tutto giustizia ai brani: infatti viene meno proprio la fantasia nel drumming che avrebbe reso più varie le ritmiche e sicuramente giovato alle varie song.
Un dettaglio in un lavoro che comunque andrebbe ascoltato, specialmente dai fan più giovani, per ritrovare lo spirito delle band che hanno contribuito a rendere il metal immortale.

Tracklist:
1. Intro
2. Lies Reality
3. Dominator
4. Wolf
5. Seed of Evil
6. Supremacy
7. NoLand
8. Cat Scratch Fever
9. Cronoscalate
10. Possection of Life

Line-up:
Gianluca Bertolino – All instruments, Vocals

NOLAND – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.