Neurotics – Reptilia

Ventisette minuti di musica divisa in cinque brani dal grande appeal, cinque bombe sonore che esplodono, in uno tsunami di note libere di circolare nella vostra stanza come lucciole in un prato.

Neurotics – Reptilia

Ventisette minuti di musica divisa in cinque brani dall’appeal stratosferico, cinque bombe sonore che esplodono, in uno tsunami di note libere di circolare nella vostra stanza come lucciole in un prato, spettacolari nella loro intricata semplicità, colme di moderno metal che pesca da due generi molto diversi, ma perfettamente incastonati nella musica di questo gruppo dalle potenzialità altissime.

Ma andiamo con ordine: loro sono i Neurotics, provengono da Cupra Maritttima(Marche) e nascono nel 2008 per volere del chitarrista Riccardo Kosmos Castelli.
Dopo alcuni cambi nella line up, arrivano quest’anno al debutto con questi cinque pezzi autoprodotti che formano Reptilia, un lavoro straordinario che amalgama perfettamente metal/prog e alternative in una cascata di musica regale, fusa nell’acciaio del metal e raffreddata a colpi di hard rock moderno, esaltante, melodica, una bomba dall’effetto devastante e dall’appeal elevatissimo.
Suonato come meglio non si poteva da tutti i musicisti del gruppo, Reptilia non sbaglia un colpo, dai cori ai solos della sei corde di Castelli, dalle ritmiche potenti e grasse al lavoro sui tasti d’avorio, eccezionale e vario di Enrico Botticelli, che fa il bello e cattivo tempo in compagnia di Robo, attuale vocalist dei metallers Centurion, qui in gran spolvero con una prova sontuosa.
Una musica piena, che nella sua potenza metallica aggiunge spettacolari ritmiche prog (Edoardo ‘edge’ Lupacchini al basso e Luca Rollo alle pelli), e iniezioni di hard rock moderno, per un risultato al di sopra della media.
Eyeliner deflagra letteralmente, un brano metal/prog da urlo, strutturato su ritmiche potentissime, un gran lavoro di tastiera e chitarra ed un refrain che inchioda alla poltrona, Tears Of Minerva alterna veloci parti metalliche ad un rock statunitense di ispirazione post grunge, mentre la title track conferma il talento del gruppo marchigiano per ritornelli che si piantano in testa al primo colpo.
Poteva mancare una superballad? Prayer tra parti acustiche e ritmi cadenzati ci lascia il tempo per arrivare con un po di fiato a The Heartless World, metal/alternative prog song da infarto, stracolma di cambi di ritmo e atmosfere, tastieroni dall’input sinfonico, teatrale e drammatica che chiude l’album sulle note di un malinconico piano.
Fatevi un favore e ascoltate questo lavoro, il metal in italia non smette di regalarci straordinarie realtà che vanno assolutamente supportate.

Tracklist:
1.Eyeliner
2.Tears Of Minerva
3.Reptilia
4.Prayer
5.The Heartless World

Line-up:
Robo – vocals
Riccardo ‘kosmos’ Castelli – guitar
Edoardo ‘edge’ Lupacchini – bass
Enrico Botticelli – keyboards, piano, synth
Luca Rollo – drum

NEUROTICS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.