dal 1999

Recensione : Name Means Nothing – N.m.n.

Quattro brani, pochi minuti per impressionare in positivo, ma la band ci riesce alla grande; se siete amanti del genere i Name Means Nothing sono un gruppo da seguire, aspettando il primo lavoro sulla lunga distanza.

Name Means Nothing – N.m.n.

Se il buongiorno si vede dal mattino, ecco una band che in ambito underground farà parlare di sé.

La band si chiama Name Means Nothing, questo lavoro è il suo esordio autoprodotto, viene da Gorizia e nasce solo scorso anno, proponendo un potentissimo metal moderno dai richiami deathcore.
Groove a palla, ritmiche che a tratti si fanno cadenzate e pesanti come macigni, un ottimo uso delle voci (i cantanti sono due) per un sound assassino.
Siamo nel metalcore più violento, l’anima death si fa spazio tra i solchi di queste quattro songs che compongono N.M.N., melodie lasciate a poche sfumature nel sound, growl e scream che impazzano ed un’ottima attitudine brutale e senza compromessi che risulta l’arma in più del sound del gruppo goriziano.
Un gigantesco monolito che avanza lento per poi scaricare mitragliate, con le sei corde che scaricano i caricatori sull’ascoltatore, mentre accelerazioni e improvvise impennate accentuano la violenza che questi sei musicisti ci vomitano addosso, in un’apocalisse di suoni moderni e travolgenti.
Dimenticatevi il metalcore da MTV, ancora per poco il genere preferito da brufolosi ragazzini che giocano a fare i duri, i Name Means Nothing ci vanno giù pesante ed i brani, dall’intro In True, escono dalle casse esplosivi e monolitici come un vulcano in eruzione, schiacciando a terra forti della pesantezza di songs come Disease Of Men, Unforgettable End e la conclusiva Pictures Of Reality.
Quattro brani, pochi minuti per impressionare in positivo, ma la band ci riesce alla grande; se siete amanti del genere i Name Means Nothing sono un gruppo da seguire, aspettando il primo lavoro sulla lunga distanza.

TRACKLIST
In True
Disease Of Men
Unforgettable End
Pictures Of Reality

LINE-UP
Manuel Scarabaggio – vocals
Tomas Gerbec – vocals
Matteo Bucciol – guitars
Samuel Tinunin – guitars
Luca Piras – bass
Marko Zotti – drums

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic