Love Frame – Forgiveness

I Love Frame si rivelano con questo album d'esordio una realtà da supportare senza indugi, ritagliandosi uno spazio di riguardo nel panorama rock metal nostrano.

Love Frame – Forgiveness

Quartetto dell’area milanese, i Love Frame debuttano con questo ottimo Forgiveness, album pubblicato alla fine dello scorso anno formato da una raccolta di brani freschi, elettrizzanti, tra alternative ed un pizzico di grinta metal, quel che basta per rendere il loro lavoro appetibile sia ai fans del robusto rock statunitense sia agli amanti dei suoni metallici.

Il lavoro è contraddistinto da ottime ritmiche dal buon groove, chitarre graffianti ed una vocalist finalmente rock che, con personalità, interpreta i brani senza lasciarsi andare a nenie alla lunga disturbanti, incidendo non poco sulla riuscita delle canzoni.
I Love Frame muovono i primi passi nella Milano del 2008 e, dopo alcune variazioni nella line up, incidono un Ep di tre brani cominciando a farsi conoscere nella scena; nel 2010 esce il primo singolo “Night”, accompagnato da un video, ed un secondo due anni dopo dal titolo “Run With Us”.
Arriviamo alla fine dello scorso anno, quando Forgiveness vede la luce confermando le buone impressioni suscitate dalla band soprattutto dal vivo: l’album non da tregua ed è un susseguirsi di brani grintosi, ad iniziare dal singolo Escape, con il suono metallico delle chitarre su cui le ritmiche alternative e la prestazione tutta grinta e melodia di Giulia Lily Lupica accrescono la sensazione di trovarci al cospetto di un gruppo a cui piace spingere con forza, prima aggredendo l’ascoltatore per poi lasciare che melodie dalle tinte oscure prendano la scena prima d’essere attraversate da ventate calde di rock potenti e dalle sfumature metalliche.
Halo, il riff chiaramente heavy metal di Mine, l’alternative/dark di Real Love Exhibition e la clamorosa Maybe fanno da traino a questo ottimo lavoro: la band , composta da un’ottima sezione ritmica (Dave Carrozzo al basso e Beppe La Gala alle pelli) e dal chitarrista Laerte Ungaro, anima metal del combo, accompagna la vocalist in questo saliscendi di umori ed atmosfere, sovente tragiche, ombrose, ma quando serve rabbiose e con una malinconia di fondo ben espressa da melodie efficaci e da linee vocali impeccabili.
I Love Frame si rivelano con questo album d’esordio una realtà da supportare senza indugi, ritagliandosi uno spazio di riguardo nel panorama rock metal nostrano.

Track List:
1.Halo
2.Mine
3.Real Love Exhibition
4.Lie To Lie
5.Heart Box
6.Maybe
7.Blue
8.Escape
9.Save Me
10.Start Looking For
11.Rakkaus On Ikkuista

Line-up:
Giulia Lupica – Vocels
Laerte Ungaro – Guitar
Dave Carrozzo – Bass
Beppe La Gala – Drums

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: