dal 1999

Recensione : King Suffy Generator – 60 Minutes Circles

King Suffy Generator - 60 Minutes Circles: Innanzitutto un dato oggettivo e incontrovertibile:60:9 fa 6,6 periodico, una tempistica davvero esagerata per un brano ...

King Suffy Generator – 60 Minutes Circles

Innanzitutto un dato oggettivo e incontrovertibile:60:9 fa 6,6 periodico, una tempistica davvero esagerata per un brano musicale.

leggo nella vostra presentazione che venite dalle radici del surf e del rock’n’roll strumentale, due fra i miei generi preferiti,e quindi mi chiedo:chi vi ha consigliato a giungere a quello che fate ora?Chi vi ha rovinato?
Citatelo per danni perché il vostro disco è di una noia abissale,ok che sono un santo ma a tutto c’è un limite!
Tornate alle origini,sono convinto che siete pure bravi,e abbandonate le cattive compagnie,senza rancore,ma ora come ora siete di un tedio sconfortante.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Jim Jones All Stars, sei date in Italia

Reduce dall’infuocata performance estiva al Festival Beat di Salsmoggiore Terme, tornerà a farci visita in Italia a novembre Jim Jones, una delle figure più brillanti della scena garage rock mondiale (Thee Hypnotics, Black Moses, Jim Jones Revue, Jim Jones and the Righteous Mind) che calcherà

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa