iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999
Cerca
Close this search box.

Recensione : Io Capitano di Matteo Garrone

Io Capitano di Matteo Garrone

Titolo: Io Capitano

Regia: Matteo Garrone

Produzione: Italia/Belgio

Anno: 2023

Seydou e Moussa, due giovani senegalesi, lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa: affronteranno il deserto, conosceranno i centri di detenzione in Libia e attraverseranno il mare.

Un film su:

  • il senso di responsabilità;
  • la crescita;
  • l’immigrazione clandestina;
  • l’egoismo e il materialismo;
  • la voglia di vivere liberi;
  • il coraggio.

Da vedere perché non era facile rappresentare una realtà così tanto discussa, e a volte già “digerita”, come i migranti che sbarcano sulle nostre coste, e perché Garrone riesce benissimo in questo: ce la racconta come non l’avessimo mai vista prima, non scontandoci nulla dell’orrore dell’odissea vissuta dai suoi personaggi.

Fra le tante cose, ci presenta una diversa figura di “scafista”: non pensiate che a mettersi alle guida dei barconi siano i trafficanti di esseri umani o comunque qualcuno con un minimo di pratica, spesso sono i migranti stessi, costretti per salvarsi la pelle, a compiere al timone la traversata, complice anche il fatto che arrivasse mai un controllo, basterà lasciare il timone e mischiarsi con gli altri a bordo.

Il film di Garrone rappresenterà l’Italia agli Oscar 2024.

Dedicato a chi non ha paura di commuoversi.

Io Capitano di Matteo Garrone

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Grazie a Dio di Ozon

Grazie a Dio di Ozon: un film dolorosamente necessario ed estremamente attuale, che colloca il grande schermo all’interno della denuncia sociale per scuotere l’opinione pubblica.

Piccolo corpo

Piccolo corpo di Laura Samani

Piccolo corpo di Laura Samani : Inizi del 900, Friuli. Agata, che vive in una piccola comunità di pescatori, perde la figlia alla prima gravidanza.

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.