dal 1999

Recensione : Inhuman – Conquerors Of The New World

Un album difficile, forse apprezzabile solo da chi stravede senza riserve per il death metal più tecnico

Inhuman – Conquerors Of The New World

Il death metal è di per se un genere difficilissimo da suonare, magari agli ascoltatori superficiali le note estreme di cui è composto possono sembrare un’accozzaglia di suoni, ma il feeling e la bravura strumentale devono obbligatoriamente camminare a fianco di attitudine ed impatto, per far sì che una band abbia quel qualcosa in più.

Se poi si scende nell’ala tecnica del genere, la linea che passa tra un’opera straordinaria ed un clamoroso flop è sottilissima.
Gli Inhuman provengono dal Costa Rica, si sono formati quattro anni fa e sono al secondo lavoro, successore del debutto Course of Human Destruction, uscito nel 2013.
Il loro sound si può sicuramente considerare un esempio di technical death metal, a suo modo devastante e strabordante di cambi di tempo, forse troppi.
Molto bravi i musicisti, su questo non ci piove, ma purtroppo in molti di questi brani, manca la forma canzone, elemento importantissimo anche per un genere estremo come il death.
Possiamo sicuramente dire che il troppo stroppia, anche se non tutto è da buttare, le idee ci sono, ma sono esposte in modo confusionario, almeno in gran parte delle tracce che compongono Conquerors of the New World.
Buono e d’impatto il growl del vocalist Sergio Munoz e tecnicamente sufficiente il lavoro della sezione ritmica (Carlos Venegas al basso e Eduardo “Tato” Chavez alle pelli), mentre la chitarra inciampa in una produzione che non le dà il giusto spazio, relegandola a poco più di un soffio nella tempesta di suoni creato dal gruppo.
Si salvano gli ultimi due brani, The Chalice, e la lunghissima Stabbed to Death, che in virtù di un songwriting più ragionato, alzano la media della musica proposta dal gruppo costaricano.
Un album difficile, forse apprezzabile solo da chi stravede senza riserve per il death metal più tecnico.

TRACKLIST
1. Conquerors of the New World
2. Soulless Dead Eyes
3. Hold Your Crucifix
4. Extermination by Depopulation
5. Feed on Human Flesh
6. America Rises
7. The Chalice
8. Stabbed to Death

LINE-UP
Sergio Munoz – Vocals
Jonathan Sanchez – Guitar
Carlos Venegas – Bass
Eduardo “Tato” Chavez – Drums

INHUMAN – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.