dal 1999

Recensione : Giorgio Rovati – It’s Time

Rovati è un ottimo chitarrista ed un buon songwriter, la sua musica è creata per farsi ascoltare ed il limitato minutaggio aiuta non poco l'ascoltatore a far suo tutto l'album senza fatica alcuna.

Giorgio Rovati – It’s Time

Primo disco solista per il chitarrista Giorgio Rovati dei Centrica, band prog metal che nel 2008 esordì per la nota etichetta francese Musea Records, specializzata in progressive.

L’amore del musicista per il genere sta tutto in questo It’s Time, album che possiede non pochi rimandi al metal, composto da un lotto di brani di agevole ascolto anche per chi non è avvezzo alle opere interamente strumentali.
Rovati è un ottimo chitarrista e un buon songwriter, la sua musica è creata per farsi ascoltare e non nasce come mero esercizio di stile; inoltre, il limitato minutaggio (poco meno di quaranta minuti) aiuta non poco l’ascoltatore a far suo tutto l’album senza fatica alcuna.
Melodia e potenza, eleganza e grinta da vendere, sono le peculiarità del musicista che, aiutato da una sezione ritmica esplosiva (Riccardo Merlini al drumkit e Alberto Rigoni dei Twinspirit, che si alterna al basso con Mauro Cattellani e Carlo Rubini) confeziona otto tracce di prog-rock/metal.
Bellissima l’accoppiata Trust Yourself e Hopes And Fears, che apre alla grande il disco con ritmiche grasse ed una vena metal prog alla Dream Theater, mentre The Garden Of Love è più progressive, ricca di melodie, con la chitarra di Rovati che ci delizia tra elettrico e acustico.
Con 12:00 si torna a viaggiare su terreni duri e dal mood moderno e l’album fila via in un battibaleno, lasciando che l’eclettismo nel songwriting di Rovati faccia il bello e cattivo tempo, con un sound che varia anche all’interno della stessa canzone.
Scorrono così Peaceful Place, la potente e martellante Bulldozer, la variegata e progressiva Seven (dove le tastiere di Marco Zago richiamano non poco il maestro Wakeman) e l’inaspettata cover dei Nickelback, When We Stand Togheter.
In conclusione un ottimo album adatto a tutti i palati e non solo a chi va alla ricerca di tecnicismi: Giorgio Rovati si dimostra all’altezza della situazione, sia per la bravura strumentale sia per l’essere stato in grado di scrivere brani dall’ottimo appeal.

Tracklist:
1.Trust Yourself
2.Hopes and Fears
3.The Garden of Love
4.12:00
5.Peaceful Place
6.Bulldozer
7.Seven
8.When We Stand Togheter

Line-up:
Giorgio Rovati – chitarra
Riccardo Merlini – batteria
Alberto Rigoni – basso
Mauro Catellani – basso (in “Trust Yourself”)
Carlo Rubini – basso (in “When We Stand Togheter”)
Andrea Pavanello- tastiera (in “The Garden of Love”)
Marco Zago – tastiera (in “Seven”)

GIORGIO ROVATI

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic