Francesco Zani / Tommaso Naon – Siamo Solo Io: Dimissioni, Latitanza E Ritorno Di Vasco Rossi

Un'ottima opera sul fenomeno Vasco Rossi, finalmente non agiografica o eccessivamente critica.

Francesco Zani / Tommaso Naon – Siamo Solo Io: Dimissioni, Latitanza E Ritorno Di Vasco Rossi

Non avrei pensato di essere affascinato da un libro su Vasco Rossi, ma ancora più specificatamente sugli ultimi anni di Vasco Rossi e i suoi rapporti con Facebook.

Il libro parla del 2011, anno assai concitato per i devoti fans di Vasco e per il rocker emiliano stesso: analizzando minuziosamente gli avvenimenti e soprattutto le scorribande di Vasco su Facebook, gli autori tratteggiano un ritratto del Blasco, dei suoi fan e di alcune dinamiche prettamente italiane.
Vasco Rossi è una cosa tutta italiana e andrebbe studiato maggiormente da molte angolature, ma troppo spesso lo si bolla come buffonesco o drogato: Vasco Rossi è molto ma molto più di ciò, è il famoso ventre molle dell’Italia, è un fortino dove si nascondono per cercare protezione milioni di persone e lui stesso è da studiare.
Questo libro fortunatamente arriva a colmare, almeno parzialmente, alcune di queste lacune epistemologiche, e lo fa con uno stile brillante offrendo parecchi spunti di riflessione, sia sul cantante, che sull’uomo, sul suo entourage e su Facebook come mezzo di espressione suppostamente non mediato.
Vasco è un cantautore che negli anni è diventato l’unica vera rockstar italiana: a lui sono perdonati i guai giudiziari, le mattane, le canzoni francamente pietose a cui sta sottoponendo i suoi fan e tanto altro, ma considerarlo solo dal punto di vista prettamente musicale è un errore madornale, poiché il Sig.Rossi ha in sé tutto ciò che può essere considerato tipicamente italiano.
Come viene ampiamente descritto nel libro, Vasco mostra numerose contraddizioni e limiti, come tutti ovviamente, che in lui però diventano pregi all’occhio del suo pubblico; ed è infatti proprio questo il protagonista principale del libro: un seguito fedelissimo che, solo durante le vicende del 2011, ha mostrato qualche dubbio o cedimento, fugato subito con il ritorno del 2013.
Proprio in questo ritorno si è visto un Vasco cambiato, quasi che abbia inserito un pilota automatico, suonando e dicendo cose come se non ci fosse un domani, e il suo pubblico lo continua a difendere strenuamente vedendolo sempre come suo Komandante, come colui che indica la strada da seguire, fra emozioni e libertà.
A me questo spaventa un po’ e leggendo il libro mi è parso che qualcosa mi sfuggisse sempre. Ragionando su questo ed altro, Siamo Solo Io rivela proprio nel titolo la caratteristica principale del culto rossiano: c’è solo lui e basta.
In verità dietro di lui c’è un sacco di gente che potrebbe essere proprio la ragione per cui Vasco non si può fermare, poiché un carrozzone così è difficile da mantenere.
Io sono rimasto a bocca aperta su molti commenti dei fan e anche su Vasco stesso ho avuto un’idea molto più chiara dopo questa ottima lettura, che finalmente non è agiografica o eccessivamente critica, ma possiede un punto di vista bilanciato essendo scritto per di più molto bene, offrendo davvero molti spunti.
Soprattutto dando quella lettura critica di Vasco Rossi che finora è mancata in Italia a tutti, pubblico e stampa in primis.

pagine 315
15 Euro

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: