dal 1999

Recensione : Ende – The God’s Reject

Edizione limitata in cassetta per il demo The God's Reject dei blacksters francesi Ende

Ende – The God’s Reject

Vede finalmente la luce, tramite Cold Matter Records, il primo demo originariamente composto nel 2008 degli Ende, gruppo black metal transalpino che nel 2012 esordì con il full length “Whispers of a Dying Earth”.

Il duo di Rennes composto da Thomas Njodr alle pelli e I. Luciferia, polistrumentista impegnato alla sei corde, al basso e alle tastiere, farà la gioia di tutti gli appassionati di black metal old school di scuola norvegese: i brani infatti tracimano di anti cristianità e di tutti i cliché del genere devoto al nero signore degli inferi.
The God’s Reject, di cui l’etichetta immette sul mercato un’edizione limitata in cassetta per 66 copie, è composto da cinque brani di puro black metal, come si suonava nei famigerati anni novanta; il sound maligno è reso ancora più sporco da una produzione che più underground di così non si può ma, pur rimanendo nei confini tracciati dalle band storiche del genere, i brani proposti dagli Ende affascinano.
L’atmosfera infernale è ottimamente resa da questa manciata di songs assolutamente votate al maligno, l’aria putrida che si respira in tracce come Empty e Your Purity è ben descritta da uno scream abominevole, parti cadenzate si scambiano il testimone con cruente cavalcate metalliche creando un armageddon estremo di notevole impatto demoniaco.
Land Of The Dead, in linea con i primi due brani, lascia che Pigs alzi le quotazioni del lavoro in virtù di un sound cadenzato, coinvolgente, inframezzato da una ripartenza da puro massacro e tornando a ritmi mortiferi in un finale dove le campane annunciano l’arrivo della bestia, tra la pioggia insistente e ululati poco raccomandabili.
The God’s Reject è immerso nel più profondo true black metal old school: il suono scarno, le parti glaciali, lo scream che declama, annuncia, ci mette al corrente dell’arrivo della bestia, sono perfettamente in linea con le produzioni scandinave dei primi anni novanta e di band come Darkthrone, Taake e primi Gehenna.
Da non perdere per quegli amanti del genere che vanno alla ricerca di tutto, ma proprio tutto, su uno dei generi musicali più affascinanti e controversi.

Tracklist:
1.Ende – Intro / Empty
2.Your Purity
3.Land of the dead
4.Pigs

Line-up:
Thomas Njodr – Drums
I. Luciferia – Vocals, Guitars, Bass, Keyboards

ENDE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)