dal 1999

Recensione : Cryptic Realms – Eve Of Fatality

I Cryptic Realms sono una multinazionale del death metal, la loro line-up infatti, è formata da quattro musicisti di nazionalità diverse e membri di gruppi delle pù svariate scene estreme underground.

Cryptic Realms – Eve Of Fatality

I Cryptic Realms sono una multinazionale del death metal, la loro line-up infatti, è formata da quattro musicisti di nazionalità diverse e membri di gruppi delle pù svariate scene estreme underground.

Kostas Analytis, ex Necrosis ed Abyssus, proveniente dalla Grecia alla voce, Tersis Zonato chitarrista ed ex componente di Offal e Axecute, brasiliano, il messicano Victor Varas al basso, ex Agnus Dei, Tritton e Uriel Aguillon (U.S.A, Messico), ex Gutwrench, Necrorite, che si divide tra la chitarra ritmica e il drumkit, formano questo devastante combo dedito al death metal di estrazione statunitense, rigorosamente old school.
Eve Of Reality è il primo vagito di questa malevola ed internazionale creatura, composto da quattro brani, ed uscito solo in formato musicassetta, proprio per rimarcare lo spirito underground e vecchia scuola che anima i musicisti coinvolti.
Death metal oscuro e feroce, che arriva su di una macchina del tempo, direttamente dagli anni a cavallo tra il decennio ottantiano e quello successivo.
Quattro songs che riportano direttamente ai lavori dei Massacre (il nome riprende una songs del primo lavoro “From Beyond”, una pietra miliare del death metal  uscito nel 1991) e dei primissimi Obituary, un massacro metallico fra accelerazioni e parti di cadenzata potenza estrema, prodotto alla vecchia maniera (suoni sporchi e atmosfere soffocanti) ed interpretato con attitudine ed impatto dai quattro deathsters.
Grande il lavoro sulla sei corde dell’ex Offal Zonato, con solos che torturano, lancinanti e velocissimi e perfetto il growl di Kostas Analytis, che si specchia in quello storico di John Tardy, monumentale singer dei padri Obituary.
Unico neo che, mi si permetta di far presente, è la troppa assomiglianza con le due storiche band, i brani sembrano davvero usciti da qualche session sperduta fra le cantine della california e i Cryptic Realms ne perdono in personalità.
Un dettaglio che non sarà sicuramente un problema per gli amanti del death metal e per chi preferisce i suoni old school, a cui va l’invito ad un ascolto.

Tracklist:
1.Total Demise
2.Nocturnal Desecration
3.Necrophagous
4.Eve Of Fatality

Line-up:
Kostas Analytis- Vocals
Tersis Zonato- Guitars
Victor Varas- Bass
Uriel Aguillon- Guitars, Drums

CRYPTIC REALMS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.