Cauldron – In Ruin

Cauldron – In Ruin

In questo periodo di ritorno dei suoni vintage e classici, anche l’heavy metal trova i suoi adepti, che tornano al sound di metà anni ottanta con ritrovata verve ed un pizzico di attitudine nostalgica.

A label come la tedesca Pure Steel, ormai punto di riferimento per il metal/rock dai suoni classici, si aggiungono piccole etichette che, con ritrovato entusiasmo, ci regalano lavori dallo spirito vintage, ma di per se molto affascinanti, un viaggio sulla macchina del tempo musicale e fermata nel Regno Unito, intorno al 1982 o giù di li.
La High Roller Records distribuisce in Europa, l’ultimo lavoro dei canadesi Cauldron, trio di Toronto con in testa l’heavy metal old school e la scena britannica, conosciuta come new wave of british heavy metal.
In Ruin è il quarto full length di un’avventura iniziata nel 2006 con l’esordio Live 7 e continuata tra ep, split e tre album, Chained to the Nite del 2009, Burning Fortune del 2011 e Tomorrow’s Lost dell’anno dopo e che ha visto la band calcare i palchi insieme a gruppi di notevole spessore come Nevermore, gli storici Diamond Head, i thrashers Death Angel e le leggende Metallica.
Non male direte voi, beh i Cauldron ci sanno fare, il loro sound così devoto al genere storico per antonomasia di tutto il panorama metallico, non lascia niente all’originalità, ma in quanto ad attitudine sembra davvero di essere al cospetto di un album ed una band uscita tra i vicoli di una Manchester o Londra di primi anni ottanta.
Tutto è perfetto nel suo spirito nostalgico, ritmiche e cavalcate elettriche, cori, refrain e riff che non risparmiano melodie, un tono vocale perfetto per il melodic heavy metal e canzoni sufficientemente buone per tenere l’ascoltatore con le cuffie ed il volume al massimo, dall’opener No Return / In Ruin, giù per Hold Your Fire, Santa Mira, fino alla bellissima semiballad dai rimandi sassoni Delusive Serenade, che avvicina alla conclusione questo buon esempio di heavy metal vecchia scuola, non prima di averci fatto sbattere le capocce con Outrance, che mette la parola fine sul nuovo album dei Cauldron.
Una band onesta, un sound che è storia del nostro genere preferito, ed un lotto di buone songs, fanno di In Ruin un album consigliato agli amanti dell’heavy metal tradizionale di scuola ottantiana.
Da ascoltare stando attenti alle lacrimucce, effetto collaterale per i vecchi true metallers.

TRACKLIST
1. No Return / In Ruin
2. Empress
3. Burning at Both Ends
4. Hold Your Fire
5. Come Not Here
6. Santa Mira
7. Corridors of Dust
8. Delusive Serenade
9. Outrance

LINE-UP
Jason Decay – bass/ vocals
Ian Chains – guitar
Myles Deck – drums

CAULDRON – Facebook

https://www.youtube.com/watch?v=LNibgkOIXEw

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

alessandro piccinelli

Alessandro Piccinelli

Alessandro Piccinelli è colui che ha raccolto l’eredità del grande Gallieno Ferri, come copertinista di Zagor, “lo spirito con la scure”.

Miss Marx

Miss Marx

Dedicato alle donne che vivono una contraddizione.  Miss Marx è un film di genere Drammatico, Storico del 2020 diretto da Susanna Nicchiarelli con Romola Garai e Patrick Kennedy.

Winter Dust – Unisono

Winter Dust – Unisono. Seguendo le decisioni degli altri costruiamo i nostri castelli di sabbia, che rimangono in piedi il tempo di un sogno breve, quando usciamo dalla stanza e vediamo che fuori fa buio presto il due di novembre, vibrando in unisono.