dal 1999

Bob Rock Radio Vol. 14

Penultima puntata della stagione, consueta carrellata sui suoni che ci gasano: punk, sixties, psichedelia e dintorni.

Recensione:
5/5

Bob Rock Radio Vol. 14

Penultima puntata della stagione, consueta carrellata sui suoni che ci gasano: punk, sixties, psichedelia e dintorni.
Ospite speciale Sara Bonnie Bang: DJ, scootergirl, batterista delle Bomb-O-Nyrics nonchè agitatrice della scena che ci farà ridere e pensare. Ma di più ridere.
Ci sarà tanta bella roba affine alla nostra fanzine degli anni 90 e pure un omaggio al Maestro Ennio Morricone.
Tutto al solito prezzo, gratis su Mixcloud e Iyezine.
Volume a cannello e via!

Sigla!
Buzzcocks “Boredom”
Gravedigger V “Be A Caveman”
Black Flag “Louie Louie”
The Delta 72 “3 Day Packet Plan”
Sly And The Family Stone “Underdog”
Ride “How Does It Feel To Feel?”
Guest: Bonnie Bang
The Bomb-O-Nyrics “She Was Puking”
The Cramps “Faster Pussycat”
The Bellrays “Snotgun”
Cinetrailer
Subsonics “Everything Is Falling Apart”
I Rudi “Nei Confini Di Un Mondo Che Non Ci Appartiene”
Motorhead & Girlschool “Please Don’t Touch”
Dark Carnival “Party Girl”
Ennio Morricone “Giorno Di Notte”

Ascoltate le altre puntata di Bob Rock Radio

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)