dal 1999

Recensione : Astral Sleep – Visions

Gli Astral Sleep fanno musica per menti aperte e ricettive, per spiriti pronti al viaggio. Questi ragazzi finlandesi coniugano il doom al rock, con una forte tendenza a catapultarsi negli anni settanta.

Astral Sleep – Visions

L’incedere è lento ed epico, maestoso e potente. Fondati nel 2004, gli Astral Sleep, album dopo album hanno saputo migliorarsi e maturare, fino ad arrivare a suonare un doom fra i migliori al mondo. Inoltre, da quando sono approdati alla Solitude Productions ovvero l’attuale gotha del doom, sono ulteriormente migliorati trovando nuovi spunti, spingendosi verso un prog molto peculiare. I quattro pezzi di Visions sono visioni immaginifiche e terribili, in cui c’è molto Lovecraft e molto immaginario orrorifico. Le note sono da gustarsi una ad una, assaporando un suono apollineo e gradevolissimo, che fa viaggiare la mente a grande velocità. Con questo album gli Astral Sleep hanno sicuramente inciso il loro nome sul magico libro dei grandi del doom, qualsiasi cosa voglia dire il nome di questo genere.

Tracklist:
1. The Towers
2. Channel Sleep
3. Visions
4. …They All Await Me When I Break the Shackles of Flesh

Line-up:
Jaakko Oksanen – Bass, Lyrics
Jiri Pyörälä – Drums
Rolle Heinonen – Guitars
Markus Heinonen – Vocals, Guitars, Lyrics

ASTRAL SLEEP – pagina Facebook>/a>

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic