Arkentype – Disorientated

I brani si susseguono uno diverso dall'altro, tra accenni al death melodico, impreziositi da cori operistici, squarciati da aperture melodiche riconducibili al metal classico e pacati da una vena elettronica che porta alla new wave e all'ambient dai richiami sci-fi.

Arkentype – Disorientated

Era un già da un po che aspettavo un album prog metal, non solo perché il genere continua ad intrigarmi, ma anche per la curiosità di ascoltare qualcosa che si allontanasse sempre più dalla formula del teatro di sogno per abbracciare altre sfumature, superare ennesimi confini e soddisfacesse la mia morbosa sete di musica fuori dagli schemi.

Quando meno ci si aspetta una cosa, ecco che puntualmente la sorpresa arriva, basta saper aspettare.
Disoriented è il primo lavoro degli Arkentype, gruppo norvegese all’esordio per Crime Records con questo bellissimo lavoro di prog metal tecnicissimo, dalle mille atmosfere, una spettacolare giostra di generi e sfumature, inglobate in appena ( per il genere) trentacinque minuti di musica.
Orchestrazioni da brividi, l’ira funesta del metal moderno, una girandola di cambi di tempo , solos che fulminano, ed un cantante che rischia di diventare un punto di riferimento per i vocalist del genere per i prossimi vent’anni, sono solo una parte di quello che vi aspetta all’ascolto di Disorientated.
E l’album come da titolo disorienta l’ascoltatore con una miriade di sorprese, geniali trovate compositive ed una mai doma voglia di stupire.
I brani si susseguono uno diverso dall’altro, tra accenni al death melodico, impreziositi da cori operistici, squarciati da aperture melodiche riconducibili al metal classico e pacati da una vena elettronica che porta alla new wave e all’ambient dai richiami sci-fi.
Kevin Augestad Olsen ci ricama una prova sontuosa; devastante nel growl, teatrale e ridondante nelle parti heavy, da letteralmente spettacolo e non da meno i suoi compari, musicisti sopra la media che rivedono gli spartiti musicali, con prove di una difficoltà diabolica.
Il bello è che la mera tecnica non incide sull’emozionalità e Disoriented permette alla pelle d’oca di diventare il vostro vestito per tutta la durata dell’album.
Ecco, la durata: finalmente le nuove generazioni, non si perdono in infinite suite che molte volte ( a meno che non si sia dei maestri) finiscono per stancare chi ascolta, ma puntano al sodo, senza inutili orpelli, così come la band norvegese che spara le sue cartucce d’argento vivo sui fans, riducendoli in polvere come inermi vampirelli, dall’alto di brani esagerati come la devastante Ashes And Dirt, la cangiante Welcome To My World, la sinfonica e terremotante Who We Are, la modernissima Time Collapse, la teatrale Ignorant Child, lo strumentale elettronico futurista Akire, l’estrema Epiphany e la symphonic gothic power titletrack.
Debutto assolutamente pazzesco, Disoriented è consigliato a chiunque ami il metal in tutte le sue forme, del gruppo ne sentiremo parlare e tanto, parola di scout.

Tracklist:
01. Dear Erica
02. Ashes and Dirt
03. Welcome To My World
04. Who We Are
05. Time Collapse
06. Ignorant Child
07. Akire
08. Epiphany
09. Disorientated

Line-up:
Kevin Augestad Olsen – Vocals
Kjetil Hallaråker – Bass
Simen Meland Handeland – Guitar
Simen Sandnes – Drums

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.