Afterglow – Afterglow

Se vi piace l'alternative che sa essere raffinato, questo è l'album che fa per voi.

Afterglow – Afterglow

Nel rock alternativo degli ultimi vent’anni, le due correnti principali, quella statunitense e quella britannica, hanno fatto il buono e cattivo tempo marchiando a fuoco l’industria discografica, sia mainstream che underground ed influenzando miriadi di band in tutto il mondo.

Parliamoci chiaro, anche nel rock, come nel metal per esempio, c’è poco da inventare e l’originalità continua ad essere una chimera, addirittura paragonabile ad una femme fatale che porta alla rovina chiunque cerchi o crede di aver tra le mani il suo cuore e la sua anima.
Così, alla fine i buoni album sono quelli che, chiaramente influenzati dalla opere passate, interpretano il genere con la giusta dose di personalità ed ottime canzoni e non è poco, in anni nei quali chiunque, aiutato dalla tecnologia, in poco tempo può formare una band ed uscire con album che durano lo spazio di un singolo su YouTube.
I triestini Afterglow, nati nel 2010 e con una buona esperienza live alle spalle, licenziano il loro primo lavoro omonimo, una raccolta di brani che miscela sapientemente il rock alternativo d’oltreoceano al brit pop: niente di nuovo, come detto, ma la band ha dalla sua un ottimo songwriting e le canzoni, trascinate dal notevole e personale singer Guglielmo Cock, ne escono vincenti, tra melodia ed elettricità, eleganza pop ed irruenza rock.
Alcuni brani davvero notevoli spiccano in una scaletta che non ha riempitivi, composta da canzoni ora sognanti (Fallen) , ora grungizzate (Misread), alternative e moderne (Nettle), a tratti scritte in funzione delle doti del vocalist (Quicksands), ora chiaramente ispirate alla band che, più di altre, esce allo scoperto tra le note del lavoro, ovvero i Creed (la bellissima Tell Me).
Afterglow è un album riuscito, un esordio da ascoltare facendo vostri gli umori e le molte sfumature che la band, con buona maturità, trasmette: le chitarre si sentono, sanguigne e ruvide quando i brani lo richiedono (Christian Krejner e Davide Falconetti) e coadiuvate nel loro operato dal basso e dal drumkit di Marco Boschian e Andrea Badodi.
Se vi piace l’alternative che sa essere anche raffinato, questo è l’album che fa per voi.

Tracklist:
1.4th Step
2.Fallen
3.Go Fuck Yourself
4.Misread
5.Nettle
6.One By One
7.Quicksands
8.Tell Me
9.The Blindfold Down
10.Time

Lin-ep:
Guglielmo – Lead Vocal
Christian – Guitars
Davide – Guitars & Backing Vocals
Marco – Bass
Andrea – Drums

AFTERGLOW – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: