Abrahma – Reflections In The Bowels Of A Bird

Ottimo lavoro, pesante e a tratti monolitico, ma nel quale viene usata in modo superbo una melodia che seduce e avvolge, in un continuo arcobaleno di magia drogata.

Abrahma – Reflections In The Bowels Of A Bird

Un altro album “stonato” degno di nota.

Sembra infatti non finire mai questo periodo di grazia per il genere, valorizzato da uscite notevoli che arrivano a noi da ogni parte del mondo.
La Small Stone Records licenzia il secondo lavoro dei transalpini Abrahma, combo parigino che nel 2012 era entrato prepotentemente nelle grazie dei fans con il debutto “Through The Dusty Paths Of Our Lives”.
Copertina che più psichedelica non si può, un sound monolitico, e potente come un macigno, reminiscenze grungizzate alla Alice In Chains che impreziosiscono i brani alla pari dei due graditi ospiti, Ed Mundell dei Monster Magnet, con un solo su A Shepherd’s Grief e Thomas Bellier (Blaak Heat Shujaa, Spindrift).
L’incedere del sound è un passo strascicato di un gigante in trip, muscoloso e possente mostro che strapazza e ci sbatte violentemente contro un muro, formando un alone di mistico stoner psichedelico, valorizzato dalla parte rock alternative, che riesce nell’impresa di dare ai brani quell’appeal che ne fanno delle mazzate drogate da melodie rock.
Non manca la parte settantiana con i soliti Sabbath, ma non solo: Omen PT 2 nel suo acustico viaggio porta inevitabilmente ai Pink Floyd, tornando poi a “farsi” di doom acido con la monumentale Kapal Kriya.
Reflections In The Bowels Of A Bird non è un disco per i deboli di cuore, le dosi di sostanze illecite aumentano ad ogni passaggio e Square The Circle ci lancia in corse nel deserto americano per incontrare Kyuss e Queen Of The Stone age, vorticando, presi in trappola da miraggi e allucinazioni sconvolgenti.
A Shepherd’s Grief, non a caso la canzone dove Mundell regala un ottimo solo, vive del contrasto tra lo stoner metallico dei Monster Magnet ed il grunge/metal degli Alice In Chains, per lasciare alla semiacustica ed acidissima Conium, il compito di mettere la parola fine a questo ennesimo viaggio allucinogeno.
Ottimo lavoro, pesante e a tratti monolitico, ma nel quale viene usata in modo superbo una melodia  che seduce e avvolge, in un continuo arcobaleno di magia drogata, per i fans del genere un acquisto obbligato.

Tracklist:
1.Fountains Of Vengeance
2.An Offspring To The Wolves
3.Omens Pt. 1
4.Weary Statues
5.Omens Pt. 2
6.Kapal Kriya
7.Square The Circle
8.Omens Pt. 3
9.A Shepherd’s Grief
10.Conium

Line-up:
Sebastien Bismuth – vocals, guitars, effects & keyboards
Nicolas Heller – guitars
Guillaume Colin – Bass guitar
Benjamin Colin – drums

ABRAHMA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.