iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Youssou N’Dour: La Voce del Senegal che Ha Conquistato il Mondo

Cerchiamo di vedere la figura del grande Youssou Ndour sotto un altra luce.. Talla kante suo connazionale ce lo fa riscoprire...

Youssou n’dour  è nato il 01 ottobre 1959 a Dakar (Senegal), è un autore a compositore,interprete, musicista e un uomo politico senegalese molto influente.

“Re del Mbalax”, musica popolare e tipica del Senegal, Youssou Ndour e un cantante alla fama internazionale, è anche il padrone di stampa dal 2003 e fondatore del gruppo Futurs Medias. Si impegna nel movimento contro il regno dell”ex Presidente Abdoulaye Wade. ‘Aprile, diventa ministro della cultura e del turismo poi ministro del turismo e i diletti sotto il nuovo governo diretto da Macky Sall. Dal settembre 2013, ministro consigliere presso il Presidente della Repubblica

Vita famigliare

Premogenito, Youssou Ndour ha vissuto a Medina, un quartiere poco dista dal centro. Suo padre, Elimane Ndour è di origine etinia Serere, mentre sua madre Ndeye Sokhna Mboup è di origine etnia Toucouleur e wolof.
Musulmano, membro della confraternità Mouride in Senegal , Youssou N’Dour ha sposato Mami Camara. Insieme hanno avuto quattro figli prima di divorziare ufficialmente dopo 17 anni di matrimonio. E ‘sposato con Aida Coulibaly, attuale presidente della Fondazione Ndour Youssou, dalla quale ha avuto quattro figli, il cui penultimo Nelson Mandela, un omaggio all’uomo politico sudafricano e leader di antiapartheid.

Carriera artistica

Si inizia adolescente a cantare in feste di famiglia e lasciare la scuola senza andare al liceo. La sua carriera è iniziata quando aveva 19 anni con il gruppo Étoile de Dakar. Il produttore senegalese Ibrahima Sylla ha registrato il primo album con la band presso lo Studio d’oro di Baobab. Youssou N’dour acquisisce notorietà in Senegal e nel 1979 ha deciso di fondare la propria band Super Etoile de Dakar.
Ha lavorato con artisti internazionali come Peter Gabriel, Paul Simon, Manu Dibango, Alan Stivell.
Una delle più famose canzoni di Youssou N’Dour è 7 secondi ( seconds seven ) è un duetto con la cantante Neneh Cherry. Il video, girato a New York, è stato diretto da Stéphane Sednaoui. Nel 1998, ha composto l’inno per le finali della Coppa del Mondo 1998, i grandi campionati, canta con Axelle Red. Nel 200

Nel 2008, ha lavorato anche con l’artista congolese Koffi Olomidé nell’album bordo Ezanga Kombo; Youssou Ndour interpreta il festival canzone con Koffi Olomidé e il cuore di Cindy.
Luii è l’autore delle musiche del film d’animazione Kirikù e la strega (1998).
Suona anche nel film Amazing Grace (2006) attraverso il personaggio di Olaudah Equiano e interpreta se stesso nel documentario Ritorno a Gorée (2007) che evoca la storia della tratta degli schiavi e il suo patrimonio musicale attraverso il jazz e la Vangelo.
Ha anche cantato un duetto con la diva libanese canzone Magida el-Roumi Biladi Ana, uscita nel Ghazal Album (2012) di quest’ultimo. Nl2013oltar Music Prize in Svezia.

L’artista impegnato

Cantante assunto, Youssou N’Dour ha organizzato nel 1985 un concerto per la liberazione di Nelson Mandela allo stadio di Dakar. Ha inoltre organizzato numerosi concerti a beneficio dell’ organizzazione umanitaria Amnesty International. Ambasciatrice di Buona Volontà per l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) e l’UNICEF, è stato scelto anche come ambasciatore presso l’Ufficio internazionale del lavoro.

La Fondazione Ndour Youssou è stata fondata nel 2000 con l’obiettivo di lavorare per uno sviluppo sostenibile e diritti dei bambini, e la lotta contro la malaria.
Nel 2004, Youssou N’Dour ha partecipato a disco Reagire Agire per le vittime del terremoto che ha scosso la regione di Al Hoceima, Marocco il 24 febbraio 2004.
Nel 2007, con altri artisti impegnati, ha partecipato alla realizzazione di Fare alcuni rumori, che è una cover del famoso album di John Lennon, Imagine. Questo album è il simbolo di una grande mobilitazione per la risoluzione della crisi in Darfur. Nella versione originale di Imagine, Youssou N’Dour interprete Jealous Guy.

Youssou N’Dour ha lanciato 13 febbraio 2008 con la collaborazione di United Color Benetton una società di microcredito, di nome Birima, il nome di uno dei damel (re) del Regno di Kayor. Nel novembre 2009, ha presentato la sua società di microcredito Forum mondiale di Li (Forum mondiale per l’economia responsabile) tenutosi a Liglia in Francia sul tema del “gestore di denaro”.
E ‘membro d’onore della Fondazione Chirac, dell’ex Presidente francese.

Biografia

Youssou N’Dour, un’icona della musica africana la cui leggenda nasce dalla tradizione griot del Senegal.

Nacque a Dakar nel 1959 e crebbe nella Medina. La sua infanzia fu circondata da un ambiente culturalmente ricco. I racconti epici e le melodie ancestrali si sono insinuati profondamente nel suo stile musicale. Gli danno una ragione per fare musica in modo sensazionale. Queste tradizioni non solo hanno plasmato il suo modo di cantare, ma anche il modo in cui racconta una storia, così ogni canzone diventa un viaggio che lentamente ma inesorabilmente porta il passato nel presente.

A soli 20 anni, Youssou N’Dour formò gli Étoile de Dakar, un gruppo che segnava l’intersezione dei suoni tradizionali senegalesi con generi contemporanei come il jazz e il funk. Questa nuova combinazione catturò l’immaginazione del pubblico e presto portò N’Dour in tutto il mondo.

La sua capacità di saldare messaggi sociali o politici a melodie canticchiabili lo rese non solo un artista fortunato, ma anche un portavoce del suo popolo, usando la musica come veicolo di cambiamento e consapevolezza. La sua ascesa alla celebrità internazionale fu una vittoria per le radici culturali che trovarono nutrimento su un palcoscenico mondiale, con Youssou N’Dour stesso che divenne un simbolo sia di unità che di creatività musicale.

La Nascita del Mbalax

Mbalax è la musica che più mescola i ritmi africani e caraibici con influenze pop per creare un suono vivace e accattivante che incarna veramente lo stile di vita senegalese. Un cantante che è considerato uno dei padri fondatori di questo stile, tradizione griot ed elementi più aggiornati ha melodie molto vivaci che parlano della vita quotidiana, dell’amore e della lotta sociale.

Quest’uomo ha una voce molto forte ed emozionante che sembra provenire direttamente dalla sua anima e quando la sua musica inizia a suonare, sembra che stia portando l’ascoltatore in un viaggio attraverso il suono.

Nello sviluppo del mbalax, N’Dour ha davvero aperto la strada a collaborazioni con artisti riconosciuti a livello mondiale, il che aiuta a diffondere il genere conosciuto al di là e al di là dell’Africa. La miscela di vecchie percussioni senegalesi con strumenti elettronici e ritmi latini ha permesso al mbalax di attrarre un pubblico sempre più vasto.

Attraverso spettacoli che lasciano il segno e dischi famosi, Youssou N’Dour non ha solo portato alla ribalta le sue melodie, ma ha fatto luce su questioni sociali e politiche, portando cambiamento e consapevolezza al mbalax come potente strumento di consapevolezza. In questo modo, la sua influenza è più che una semplice musica: si trasforma in un segno di identità e sfida culturale.

YouTube video player

Successo Internazionale

Youssou N’Dour ha per decenni caratterizzato la sua classe con una voce straordinaria e un sicuro senso di carisma che lo ha effettivamente trasformato in un simbolo della musica africana in tutto il mondo.

La sua collaborazione con Peter Gabriel ha avviato una nuova importante fase nel lavoro, producendo canzoni che in qualche modo hanno unito i sentimenti africani e occidentali, creando quel legame culturale che da allora ha attratto milioni di persone. Oltre a quella visibilità, questo incontro artistico gli ha anche letteralmente aperto nuove strade, culminando nel leggendario tour Human Rights Now! in cui ha condiviso la fatturazione con artisti del calibro di Bruce Springsteen e Sting, e ha unito i suoi sforzi con loro per sostenere i diritti umani in tutto il mondo.

Il lancio del suo album di debutto mondiale, “The Lion”, ha rafforzato ulteriormente il suo posto nell’arena della world music. Questo pezzo non è solo un set di tracce, ma una vetrina della sua eredità senegalese mescolata a varie influenze, rispecchiando un’arte che va oltre le divisioni linguistiche e culturali.

Con melodie di contorno e parole profonde, Youssou N’Dour è riuscito a condividere storie in tutto il mondo che toccano una corda nel cuore di tutti gli ascoltatori. La sua scalata verso la vetta è la prova non solo di abilità, ma anche una vetrina di come attraverso la musica le persone possano unirsi in un messaggio di speranza e cambiamento.

Collaborazioni e Riconoscimenti

Le collaborazioni di Youssou N’Dour simboleggiano un punto di incontro di diverse culture e stili musicali, e una delle più famose è sicuramente “7 Seconds” con Neneh Cherry. Questa canzone ha unito suoni africani e pop internazionale raggiungendo la vetta delle classifiche mondiali, dimostrando come la musica superi le barriere linguistiche e culturali.

Oltre a questo successo, N’Dour ha collaborato con Peter Gabriel e Wyclef Jean, tra gli altri, collaborando in una fusione creativa di stili che continua a influenzare legioni di musicisti. Uno dei più grandi artisti africani, Youssou N’Dour, riceve il più alto riconoscimento per l’album “Egypt”, un Grammy. Ciò non solo sottolinea i suoi poteri musicali, ma sottolinea anche il suo impegno nell’usare la musica per articolare questioni sociali e politiche. La sua partecipazione al film “Amazing Grace” ha ulteriormente sottolineato – se necessario – la spiritualità alla base della sua arte.

La sua partecipazione al Festival di Sanremo, inoltre, ha portato quell’aura internazionale, mettendo la musica africana in un contesto europeo e dimostrando che il suo talento non conosceva limiti nei suoi diversi generi.

 

Impegno Sociale e Politico

Youssou N’Dour è più di una leggenda musicale: è anche un attivista patriota. La sua corsa alla presidenza nel 2012, quindi, è stata una svolta nel suo coinvolgimento politico, sottolineando il suo desiderio di prendere parte attivamente alla costruzione del futuro della sua nazione. La sconfitta alle urne non ha offuscato lo zelo di questo idealista impegnato, che è poi diventato Ministro del Turismo e della Cultura. Ha sfruttato queste due eredità uniche per promuovere la cultura come forza trainante, anche se il turismo gli è stato successivamente imposto come seconda punta di diamante nella spinta allo sviluppo economico. Un artista la cui musica e le cui azioni lo hanno trasformato in una figura di alto profilo come attivista per i diritti umani che lotta per la giustizia sociale e l’uguaglianza è come lo descrivono rispettivamente i documenti e i telegrammi.

 

Discografia Essenziale

La discografia di Youssou N’Dour attraversa sonorità che spaziano dal mbalax al pop e alle influenze jazz. Uno dei suoi album più importanti è “The Lion”, una raccolta che celebra le radici africane con la sua vivacità ritmica e il profondo contenuto lirico. “Egypt” è un concept piece riguardante la spiritualità e la cultura islamica, per il quale ha ricevuto recensioni elogiative dalla critica per la sua coraggiosa fusione di stili. In “Joko”, canta canzoni del titolo che riguardano diverse versioni della parola che significa dare-a-chi-ritorna. Ecco alcuni dei suoi brani classici che definiscono la magia della sua musica.

 

Youssou N’Dour Oggi

Youssou N’Dour continua a essere una figura centrale nella musica africana contemporanea, con un’energia e una creatività che sembrano non conoscere limiti. Negli ultimi anni, ha dato vita a progetti musicali audaci, mescolando generi tradizionali senegalesi come il mbalax con influenze moderne, da ritmi afrobeat a sonorità jazz. Il suo ultimo album, ricco di collaborazioni internazionali, riflette non solo la sua versatilità artistica ma anche il suo impegno sociale, affrontando temi di giustizia e unità attraverso la musica.

Guardando al futuro, Youssou N’Dour sembra intenzionato a esplorare ulteriormente le potenzialità della tecnologia musicale, integrando elementi digitali nelle sue performance dal vivo. La sua visione per la musica africana si espande oltre i confini del continente, ponendolo come ambasciatore culturale globale. Con un carisma ineguagliabile e un profondo legame con le sue radici, N’Dour continua a ispirare nuove generazioni di artisti, affermandosi non solo come musicista, ma anche come leader e innovatore nella scena musicale mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Fuzztones – Buried treasure

Si respira aria di grande festa alla corte del re indiscusso del Sixties garage rock revival, Rudi Protrudi. Da un paio di anni a questa

KMFDM – Hau Rock 2025

I KMFDM raramente sbagliano un disco, fanno musica rumorosa mettendo il dito nella piaga della nostra società, e questo disco remixato suona ancora meglio dell’originale, cosa volere di più?

Flaming Sideburns – Rocket science

Solchi che puzzano di ormoni impazziti, alcool, intemperanze adolescenziali, sudore e divertimento. E’ la considerazione definitiva che si può trarre dopo l’ascolto di “Rocket science