iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Masai – Le Quarte Volte

Tutto può essere messo in musica, per tentare di dare un senso a questa dannata confusione che ci attanaglia sempre più, e dalla quale riusciamo a liberarci solo con musica come questa.

Tre amici che decidono di suonare assieme per mettere in musica tutto ciò che i loro cervelli ingurgitano in questi anni di abbondanza mediatica.

Il risultato è il loro primo disco su lunga durata, dopo l’ep “Che problema c’è” del 2014, registrato ai Greenfog di Genova.
Il loro suono è potente e caotico al punto giusto, con quelle composizioni tipiche dei gruppi che oltre a padroneggiare bene la musica riescono a rendere molto bene ciò che vogliono dire.
Tutto può essere messo in musica, per tentare di dare un senso a questa dannata confusione che ci attanaglia sempre più, e dalla quale riusciamo a liberarci solo con musica come questa. I Masai fanno un bel disco, con dei contenuti ed una musica molto personale, da sentire.

TRACKLIST
1. DALIA
2. HEINLEIN
3. UMBERTO
4. HUXLEY
5. JUNG
6. CHARLES
7. PKD
8. TROIA
9. PAOLO
10. SILVIO

LINE-UP
Oscar – Bass, Voice.

MASAI – Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Jeff Mills – I9 (2025 Version)

Jeff Mills: bassi e sintetizzatori futuristici in un remix 2025 di “I9”, tra passato e futuro della techno. Edizione limitata, non perderla!

Vestigial Descending Vastness

Vestigial Descending Vastness: un ritorno meraviglioso, un disco di dark ambient industrial di altissimo livello, su di una etichetta unica.

Stanze Fredde Volume 2

Stanze Fredde Volume 2: scopri la nuova raccolta di Stanze Fredde Records, un collettivo che propone musica unica e consapevole.

Psychic Tv A prayer for Derek Jarman

Psychic Tv è stato anche techno e acid techno, una sigla che serviva per fare esperimenti, una vera e propria area sperimentale dove si univano molte cose, sempre sotto spoglie diverse rispetto alla precedente e alla successiva.