Simple Lies – Let It Kill

Immaginatevi un sound costruito con fondamenta street, ma su cui si innalzano pareti melodiche di estrazione prog/metal e soffitti di alternative rock, per un palazzo di incrollabile musica metallica moderna, affascinante ed estremamente melodica.

Simple Lies – Let It Kill

La nostrana Bakerteam Records non sbaglia un colpo e puntuale ci regala il secondo album dei bolognesi Simple Lies, gruppo hard rock , successore del debutto “No Time To Waste”.

I suoni street rock classici, amalgamati all’hard rock moderno, stanno prendendo campo nel mondo del rock più energico e questo lavoro è l’ennesima prova di come, molti, avevano dato per scontato la morte di un genere che ha troppe frecce al proprio arco per mollare la presa, sul bistrattato mondo dell’hard & heavy.
Let It Kill, come il bellissimo album degli Starsick System (“Daydreamin”), uscito quest’anno sempre per la Bakerteam, pesca dall’hard rock ottantiano, così come dal sound moderno degli ultimi anni, trovando la perfetta amalgama tra tradizione e modernità.
Supportato da un songwriting ottimo, ricco di varie sfumature e da un’appeal esaltante l’album piace tra potenza metal, effervescente street rock e groove, richiamando a se un nugolo di gruppi, tra chi ha fatto la storia e chi la sta ancora scrivendo.
E allora immaginatevi un sound costruito con fondamenta street, ma su cui si inalzano pareti melodiche di estrazione prog/metal e soffitti di alternative rock, per un palazzo di incrollabile musica metallica moderna, affascinante ed estremamente melodica.
Look At Me Now, apre le danze e ci prende per il collo, con ritmiche colme di groove, mentre A-Men è un anthem dal flavour ottantiano che farà al gioia dei vecchi fans dei Mötley Crüe, poco tempo per risistemarci perchè le songs si susseguono una più sorprendente dell’altra, passando dalla spettacolare Freak Show alla prog/street metal Miss Anthropy.
Ottima la sezione ritmica, composta da Alessandro “ZAK” Zucchini alle pelli e Ash “ASH” Saboori al basso, varia e tecnicamente ineccepibile sulle songs dalle ritmche più complesse, incendiarie le due asce (Alberto “JACK H” Molinari e Manuele “LELLO” Pepe) e ottima la prestazione del vocalist Alessandro “RUBB-O” Rubino, dal timbro molto simile al Terence Holler dei nostrano Eldritch (e scusate se è poco).
Let It Kill non lascia niente alla mera sufficienza e le songs risultano tutte molto belle, con ancora Sunday Morning Apologies e The Ant a rubare la scena.
Mötley Crüe, Alter Bridge, Def Leppard, lo Slash solista e gli Eldritch (non solo per la voce del singer) ad impreziosire il sound con un’anima prog/metal, sono i riferimenti che escono prepotentemente dai solchi di questo ennesimo ottimo lavoro, uscito da quello scrigno musicale che è la scena made in Italy, trovatelo, apritelo e raccoglietene i gioielli racchiusi, come questo Let It Kill.

Tracklist:
1. A-MEN
2. Freak Show
3. Let it kill you
4. Look at me now!
5. Miss Anthropy
6. Past frames
7. Sunday morning apologies
8. Symmetry of Love
9. The ant
10. The king is dead

Line-up:
Alessandro “RUBB-O” Rubino – voice
Alberto “JACK H” Molinari – lead guitar
Alessandro “ZAK” Zucchini – drums
Manuele “LELLO” Pepe – rhythm guitar
Ash “ASH” Saboori – bass

SIMPLE LIES – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.