A Tear Beyond – Maze Of Antipodes

Band dalle potenzialità enormi, A Tear Beyond sono consigliati agli amanti del genere, i quali non devono neppure farseli sfuggire dal vivo dove le atmosfere di quest'opera vengono splendidamente riprodotte.

A Tear Beyond – Maze Of Antipodes

Era appena arrivata la primavera, quando in quel di Romagnano, nel locale chiamato Rock’n’roll Arena, vidi questi ragazzi di Vicenza scaldare alla grande il pubblico accorso nel locale per assistere alla calata italica dei vampiri lusitani Moonspell, accompagnati dai mastodontici greci Septic Flesh.

Mica pizza e fichi aprire per cotanta nobiltà metallica, eppure, come raramente mi è successo, il gruppo veneto mi entusiasmò, sia per la musica prodotta, di cui andrò spiegarvi ma, soprattutto, per la presenza scenica, davvero sopra le righe, con un vero e proprio spettacolo teatrale coinvolgente, tra maschere, candele, giocolieri, con un frontman dalla personalità debordante ed autentico mattatore della performance del gruppo.
Gli A Tear Beyond nascono a Vicenza nel 2008, Maze Of Antipodes è il secondo lavoro, uscito per la nostrana House Of Ashes, successore del debutto “Beyond” pubblicato ormai tre anni fa.
Poco più di mezz’ora immersi in un’atmosfera dalle ombreggiature gothic-dark, sapientemente indurite da iniezioni metal/industrial alla Rammstein, sconvolte da bellissime parti sinfoniche e da una teatralità drammatica che in alcuni casi richiama la scuola tedesca e immaginari specchi di un carnevale veneziano, con i suoi misteri e le sue tragedie.
Un album emozionale e maturo che accompagna la band nel suo vero habitat, il palcoscenico, dove i musicisti danno il loro meglio, pur vivendo di una sua vita, consumata all’ombra di un tendone, dietro una maschera, tra la polvere del palco e l’applauso, prima timido, poi entusiasta degli astanti.
Inutile negarlo, anche sul disco la bravura e l’enorme personalità del cantante Claude Arcano primeggia, anche se è tutto il gruppo che si rende protagonista di una prova molto professionale, dall’alto contenuto dark/gothic, tanto da non essere poi così distante dai maestri Moonspell, per esempio, ormai una band che sa far divertire dal vivo ma che ha completamente perso la carica emozionale dei primi lavori, cosa che invece gli A Tear Beyond hanno da vendere.
Uno più bello dell’altro, i brani si susseguono con questa splendida vena drammatica che cresce col passare dei minuti e regala perle gotico/elettrosinfoniche come Flies and Ravens, Forgiveness ed il capolavoro The Color of Sky and Earth.
Band dalle potenzialità enormi, gli A Tear Beyond sono consigliati agli amanti del genere, i quali non devono neppure farseli sfuggire dal vivo dove le atmosfere di quest’opera vengono splendidamente riprodotte.

Tracklist:
1. Dash into the Maze
2. Flies and Ravens
3. Forgiveness
4. The Human Zoo
5. The Colors of Sky and Earth
6. Behind the Curtains I’m Dying (Opium)
7. Absinthe’s Dirge (Requiem Bonus)

Line-up:
Vendra – Drums
Undesc – Guitars
Cance – Bass
Ian – Guitars
Claude Arcano – Vocals
Phil – Keyboards, Orchestration

A TEAR BEYOND – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: