The Queen Is Dead Volume 10

The Queen Is Dead Volume 10: THE QUEEN IS DEAD 10: ENTER SHIKARI & DANCE GAVIN DANCE Gli <a href="https://it.wikipedia.org/wi...

The Queen Is Dead Volume 10

THE QUEEN IS DEAD 10: ENTER SHIKARI & DANCE GAVIN DANCE

Gli Enter Shikari sono uno dei gruppi inglesi rock pop di maggior successo degli ultimi anni, grazie alla loro miscela di pop, elettronica e un certo post hardcore. In precedenza li ho sempre visti come un gruppo abbastanza leggerino, di quelli senza peso, e non avevo ascoltato le ultime produzioni.

Ascoltando il loro ultimo lavoro che possiede un titolo assai adatto al contesto attuale, Nothing Is True & Everything Is Possible uscito per So Recordings, mi ha stupito la loro varietà e la grande capacità di essere diversamente e tremendamente pop in modo originale. Questi inglesi hanno sempre giocato con i generi, spaziando dalla drum and bass al pop nella stessa canzone, per fare un esempio. Indicativo di tutto ciò è il singolo The Dreamer’s Hotel, che potrebbe essere benissimo la sigla di un episodio della serie tv Black Mirror, dove nulla è come sembra e tutto è possibile.

Il gruppo di St. Albans, cittadina Hertfordshire a circa trentacinque chilometri da Londra, ha sempre voluto stupire i loro ascoltatori senza mai rinnegare una grande ricerca della melodia e della poetica pop, e con questo sesto disco ci riescono benissimo. Si prenda ad esempio T.I.N.A., canzone che ha un ottimo sostrato di elettronica ed un pop melodrammatico. Dopo T.I.N.A. arriva Elegy For Extinction, una canzone che continua il discorso ambientalista che porta avanti il gruppo, ed è una canzone sinfonica, tanto per dire a che livello di varietà siamo. Un disco che esalta la vena pop ed elettronica degli Enter Shikari che pubblicano un lavoro vario e mai noioso nel quale ogni canzone lascia qualcosa, con una grande vena melodica e quel sentire blues moderno che si abbina molto bene con questi tempi che stiamo vivendo.

 

Nono disco per gli americani Dance Gavin Dance, Afterburner, uscito da poco per Rise Records. Il gruppo di Sacramento continua nella sua missione di fondere il progressive metal con il post hardcore, il tutto galvanizzato da una grande ironia e da molta creatività. Quando si entra in una canzone dei Dance Gavin Dance non si sa mai cosa si possa trovare al suo interno, e le sorprese sono sempre molte.

Il pubblico più giovane è abituato a questo tipo di gruppi, ve ne sono molti, ma molto pochi sono quelli che possono vantare la qualità dei Dance Gavin Dance. La tensione è notevole per tutto il disco, e nello stesso pezzo non troviamo mai un solo genere, ogni traccia è un disco a sé stante, potenza, velocità e un andamento quasi jazz in certi momenti.

Prendete la varietà del progressive metal, quello meno ortodosso e fondetela con un post hardcore melodico ed accattivante, ed ecco che potrete intuire qualcosa, ma non tutto.

L’unica possibilità è ascoltare il disco, e ne vale la pena, anche per chi vuole capire cosa succeda nei meandri del metal pop più moderno ed imprevedibile.

Tutte le puntate di THE QUEEN IS DEAD le trovate al link.

ENTER SHIKARI :

DANCE GAVIN DANCE :

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.